Pane e rose_Teatro dell’Orsa

Condividi:

Pane e rose,
Storie di pace e libertà. Una rivolta guidata dalle donne.

Premio del pubblico Museo Cervi Teatro per la Memoria 2013.
Scritto diretto e interpretato da Monica Morini e Bernardino Bonzani

«Il nostro progetto è iniziato da una collaborazione con l’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani» raccontano gli autori e interpreti Monica Morini e Bernardino Bonzani «Si voleva raccontare la protesta veemente e appassionata di mille donne che l’8 ottobredel 1941 si presentarono nel Municipio di un paesino della pianura reggiana, Cadelbosco Sopra, al grido di “pane e pace”. Dieci di queste donne furono arrestate e incarcerate nei giorni successivi. Erano tutte antifasciste, braccianti, madri e spose che dovevano provvedere alle famiglie mentre mariti, fratelli e figli erano al fronte, in guerra. Da questo episodio quasi sconosciuto e dimenticato, tramite interviste e ricerche abbiamo ricostruito una storia di donne umili ma piene di dignità, con le loro lotte per il lavoro, con tutti i sacrifici per dare l’istruzione ai figli, pronte ad agire, a fare la loro parte, a stendersi sui binari per fermare i treni carichi d’armi. (…..) Furono le donne ad andare in piazza e a prendere il posto degli uomini quando loro non c’erano più. E avevano disobbedito a quelli che dicevano che le donne non contano niente. (…).

Pane e rose, che nel 2013 ha ricevuto il Premio del pubblico Museo Cervi Teatro per la Memoria, si avvale della musica live, al pianoforte, di Claudia Catellani. È stato creato con la collaborazione di Annamaria Gozzi e la consulenza di Letizia Quintavalla.

Si segnala che lo spettacolo sarebbe stato in programma il 6 marzo nell’ambito del progetto europeo SHAPING FAIR CITIES, poiché – fra gli obiettivi di sviluppo sostenibile – è portatore dei temi della libertà e della parità di genere.

Condividi: