Maria Antonietta Centoducati_Ode alla speranza

Condividi:
L’attrice Maria Antonietta Centoducati interpreta per la poesia Ode alla Speranza di Pablo Neruda:


Maria Antonietta Centoducati 

Inizia il lavoro di attrice molto giovane e si diploma presso la prestigiosa Accademia dei Filodrammatici di Milano e ha approfondito la sua esperienza e formazione studiando con maestri del teatro internazionale come  Klaus Matria Brandauer, Sergio Maifredi, Marcel Marceau, Michel Azama, Josè Sanchis Sinisterra, Nicolaij Karpov, Living Theatre, Giorgio Albertazzi, Laura Curino, Danio Manfredini, Nicolaij Karpov, Daniele Salvo, Leo Muscato e tanti altri. Si è laureata col massimo dei voti in Lettere con indirizzo in Storia del Teatro e dello Spettacolo con il Prof. Luigi Allegri presso l’Università di Parma. Lavora come attrice e collabora con diverse compagnie di prosa in circuiti istituzionali e indipendenti e con diversi musicisti e cantanti lirici.  Ha fondato il Trio Teatro dei Sentieri insieme all’attore Gianni Binelli e al pianista Ovidio Bigi con ha all’attivo un ricco repertorio di spettacoli. Ha partecipato alla produzione RAI  di  Rigoletto di Verdi, interamente girato a Mantova e con la regia di Marco Bellocchio trasmesso in Mondovisione su Rai1.  Accanto al lavoro di attrice Antonietta Centoducati  è  esperta  FORMATRICE  e dal 1990 conduce diversi Corsi di Teatro nelle scuole superiori, e Laboratori di teatro professionalizzante con i giovani e gli  adulti, e il Laboratori di Teatro Terapia presso il Centro Salute Mentale di Carpi.  Il suo repertorio è ricco di  teatro classico e storico: ha interpretato celebri figure femminili del teatro greco come Ifigenia, Fedra, Clitemnestra, Antigone, Elettra e personaggi della Storia tra cui Artemisia Gentileschi, Anita Garibaldi, Isabella d’Este, Elisabetta I, Lucrezia Borgia, Maria Luigia:   donne forti e piene di passioni in grado di trasmettere valori ed emozioni cariche di intensità. Da anni studia e interpreta il personaggio di MATILDE DI CANOSSA, è l’unica attrice ad aver interpretato MATILDE nei due cortei storici della nostra zona:   il 1° Settembre 2013  ha interpretato MATILDE al XXIII° Corteo Storico Matildico di Canossa (Re) ed è ancora Matilde il 31 Maggio 2015  nel prestigioso e importante  50° Corteo Storico Matildico di Quattro Castella accanto al cantante Matteo Setti.  Molto ricco è anche il repertorio di teatro civile e sociale (spesso in collaborazione con Auser, Spi Cgil e Federconsumatori) e scrive lei stessa i testi degli spettacoli che interpreta affrontando temi sensibili come il Femminicidio, la Shoah, La Resistenza, il Cyberbullismo, il Gioco d’Azzardo Patologico, le Truffe ai cittadini, la Mafia.  Recentemente ha avviato una collaborazione con la Fondazione Famiglia Sarzi con cui ha realizzato lo spettacolo “La bambina dalla stella gialla” dedicato alla Shoah che ha debuttato il 27 Gennaio presso l’Aula Magna dell’Università di Reggio Emilia.

Condividi: