Spazio libero. Site specific

Condividi:

Fotografie di Renza Grossi

Dopo “La poesia rifulge nel frammento” di Renza Grossi che ha documentato, in vista di Spazio Libero. Immagini per Riabitare la Città, gli spazi pubblicitari abbandonati, creando una nuova suggestiva narrazione fatta di colore, strappi, cadute e sovrapposizioni della carta, presentiamo gli scatti della fotografa reggiana che raccontano le visioni dei giovani protagonisti del progetto: Domenico Camarda, Emanuele Camerini, Marina Caneve, Tomaso Clavarino, Lorenza Demata, Irene Fenara, Luca Marianaccio, Luca Massaro, Iacopo Pasqui, il collettivo romano Vaste Programme e Martina Zanin che hanno portato con la mostra open air, curata da Ilaria Campioli e Daniele De Luigi, nei grandi spazi, solitamente destinati ai manifesti pubblicitari, le loro riflessioni sul lockdown, sulla crescita, sull’ambiente, sulle immagini,  sull’identità e il futuro.

Renza Grossi, innamorata delle immagini e delle loro infinite possibilità creative, arriva alla fotografia nel 2011. Nel 2012 partecipa al Festival di Fotografia Europea all’interno del Circuito OFF con un estratto del progetto Cuore Puro e nel 2013 con il concept Un altro Mondo realizzato presso il Museo della Bilancia di Campogalliano.
Nel 2013 vince il concorso Poetry and Photography promosso dal Festival di Padova Fotografia con il progetto Lo Specchio Oscuro, fotografie scattate presso il Museo di Scienze Naturali “La Specola” di Firenze. Nel 2014 espone il progetto Infinite Imperfezioni all’interno del Festival di Padova Fotografia e il concept Fade-Out per il circuito OFF del Festival di Fotografia Europea a Reggio Emilia.
Nel 2014 espone presso Palazzo del Pio a Carpi nella mostra collettiva “Futura. Storie di donne” con il progetto Il Silenzio Segreto. Nel luglio dello stesso anno la mostra viene esposta a Sestri Levante nell’ambito del Festival Penisola di Luce. Dal 2015 espone in mostre personali e collettive.
Dal 2013 fa parte del Gruppo Fotografico Grandangolo BFI. All’interno del circolo si occupa dal 2014 di coordinamento delle attività, letture di porfolio, progettazione e realizzazione di laboratori e workshop per adulti, bambini e ragazzi. Dal 2017 è Tutor Fiaf e Lettore Fiaf dal 2018.

Condividi: