Il respiro di OXY.GEN, tra scienza, salute e ambiente

2330
0
Condividi:

di Marta Tampieri

Scienza, salute, ambiente, temi distinti ma profondamente legati tra loro: parlarne comunicando con modalità, linguaggi e mezzi della contemporaneità è possibile.

È questo l’obiettivo di “Il respiro di Oxy.gen SCIENZA SALUTE AMBIENTE”, manifestazione ideata da Fondazione Zoé e Parco Nord Milano, con il patrocinio del Comune di Bresso, alle porte di Milano, che da più di un anno si rivolge alla comunità e al territorio per contribuire alla crescita della conoscenza scientifica e allo sviluppo dell’educazione alla salute e a stili di vita corretti. Un obiettivo comune quindi che unisce due realtà molto diverse.

Da una parte, Fondazione Zoé – Zambon Open Education nasce a Vicenza nel 2008 per favorire la diffusione di una cultura del benessere e della qualità della vita più consapevole, e di una corretta comunicazione della salute, anche attraverso nuove modalità e linguaggi di coinvolgimento per il grande pubblico.

Dall’altra, Parco Nord Milano che, con i suoi 800 ettari immersi nel contesto metropolitano altamente urbanizzato di sette Comuni, è uno dei polmoni verdi di Milano. Un luogo che incrementa la biodiversità, tutela gli ecosistemi naturali e valorizza le risorse ambientali e paesaggistiche anche attraverso iniziative ricreative e culturali.

Il palinsesto della manifestazione offre ogni anno oltre 60 eventi organizzati all’interno della struttura avveniristica di Oxy.gen: un padiglione a forma di bolla d’aria progettato dall’architetto Michele De Lucchi nel 2014 come luogo dedicato al Respiro, nei suoi aspetti legati alla salute e nelle implicazioni che la qualità dell’ambiente ha sugli esseri umani.

Un luogo di divulgazione scientifica, immerso nella suggestiva cornice dei Giardini della Scienza, aperto alla cittadinanza ma anche alle scuole primarie e secondarie, coinvolte in diversi percorsi didattici fondati sull’edutainment e sulla metodologia “learning by doing”, vietato non toccare!

Altrettanto completo e vario è il programma della rassegna Il Respiro di Oxy.gen, suddivisa in macroaree tematiche:

Il respiro della mente: lezioni di ginnastica mentale, yoga, mindfulness e proiezioni cinematografiche con lo scopo di diffondere le conoscenze sui progressi e i funzionamenti del cervello

Il respiro del futuro sostenibile: momenti di riflessione dedicati a temi naturalistici-ambientali, realizzati come “Passeggiate con l’autore”: un format che coniuga natura e camminata come forma di conoscenza, convivialità e riflessione, in ricordo delle passeggiate aristoteliche dove gli allievi s’intrattenevano a discutere nel Peripato: le camminate nel cuore del Parco Nord rivisitano in chiave moderna l’errante abitudine di insegnare passeggiando.

Il respiro della musica: una serie di appuntamenti con la musica, una protagonista di prim’ordine delle nostre vite e un mezzo espressivo con tantissime forme, generi e mezzi di fruizione diversi.

Il respiro della salute: conferenze dedicate al tema della salute per contribuire alla crescita della conoscenza scientifica e allo sviluppo di un’educazione alla salute e a stili di vita corretti.

Il respiro della scena: dall’idea di teatro come arte d’impegno, un insieme di spettacoli dedicati a tematiche scientifiche e ambientali che propongono al pubblico incanti e suggestioni volti a sensibilizzare e promuovere la salvaguardia del nostro meraviglioso Pianeta.

Il respiro della terra: nell’ambito della manifestazione milanese del Photofestival, una mostra fotografica dedicata al racconto di salvaguardia dell’ambiente, protezione della natura e culture del nostro Pianeta; panorami inediti osservati e catturati attraverso l’obiettivo.

Clicca qui per scoprire la rassegna del 2019 e qui per il programma completo della nuova rassegna 2020.

Condividi: