Non sono una tartaruga. Questo è il mio posto sicuro_Camarda Domenico

Condividi:

Questa foto è stata scattata in un luogo lontano da qui, a Londra, quando ancora si poteva viaggiare senza preoccupazioni e timori.
Come vedete l’immagine ritrae l’ingresso di una casa, una di quelle tipiche casette inglesi, nascosto però dalle piante, dalle rose e da una macchina parcheggiata e a sua volta coperta da un telo blu.
In quei giorni, lontano da dove sono nato, girando per il quartiere dove abitavo, spesso concentravo la mia attenzione su oggetti e simboli che mi davano un senso di sicurezza e accoglienza.
Ero alla ricerca della mio casa, un posto dove fermarmi ed essere tranquillo.

Nell’ultimo periodo sono sicuro che anche voi avete avuto momenti di confusione, e perché no di paura. Per proteggervi probabilmente vi recavate in un vostro nascondiglio segreto, o nelle braccia di una persona che vi facesse sentire sicuri.

Vi invito quindi a ringraziare quel posto o persona speciale facendogli una bella foto, che la renderà indelebile nel tempo e nella vostra memoria.

Se vuoi condividere le tue fotografie inviale all’indirizzo mail:  eventiacasatua@comune.re.it


Liberi sguardi. Immagini e fotografie per sperimentare la città

La fotografia può fare molte cose. Può raccontare, mostrare, svelare, sorprendere, e perché no, rendere felici. La fotografia oggi ci permette, grazie al lavoro di undici artisti di rivolgere il nostro sguardo in modo innovativo verso la città. Grazie alle loro immagini possiamo riabitare le piazze, i monumenti, le strade, possiamo intraprendere nuovi percorsi per riappropriarci degli spazi condivisi. Ed è da qui che nasce l’idea di coinvolgere questi fotografi nella creazione di una serie di proposte per bambine e bambini, che attraverso consigli e suggestioni potranno così sperimentare un’idea differente di fotografia, per poter guardare con occhi diversi il mondo. Gli artisti hanno selezionato per i bambini uno dei loro scatti che sarà il punto di partenza per ispirare ricerche, storie, narrazioni e composizioni. Attraverso uno sguardo curioso e attento si propone ai bambini di sperimentare nuovi e insoliti punti di vista.

Condividi: