I Gibellini_Adagio di Teleman

1284
0
Condividi:
Un anomalo pranzo pasquale, vissuto da papà, mamma con solo i due figli, senza altri parenti, in un’atmosfera silenziosa. A sorpresa entrano in salotto altri personaggi, con gli strumenti musicali in mano: si dà inizio alla musica, l’Adagio del Concerto per tromba di Telemann, un brano carico di speranza.
Trombettista di professione (ma capace di suonare una moltitudine di strumenti), insegnante di tromba al liceo Musicale di Parma e all’ Istituto musicale Peri-Merulo, Francesco Gibellini vede improvvisamente interrotte tutte le sue attività lavorative.
Chiuso in un appartamento a Reggio con la famiglia, si dedica ad un’altra delle sue passioni: la creazione di video musicali in cui “sovrappone se stesso a se stesso” mentre esegue parti diverse di uno stesso brano.
Al “gioco” partecipa a volte anche la moglie, Clara Fanticini, violinista e insegnante; è sua l’idea di trasformare il salotto in un set cinematografico.
Ecco un nuovo modo di fare musica, in cui gli artisti aprono al pubblico le loro case e le trasformano in “teatri”, in cui il musicista non è più un divo su un palcoscenico ma ha una propria vita, che viene svelata al pubblico e di cui il pubblico partecipa.
La teatralità della scena del resto non manca: riuscire a sovrapporre tanti personaggi in uno spazio così ristretto è un vero e proprio effetto speciale…

G.P. Telemann – Adagio from Trumpet Concerto in D

Francesco Gibellini, trumpet and organ (Hauptwerk System)
Piccolo Trumpet, Schagerl mod. Berlin

Clara Fanticini, Violins and Viola (transposed an octave lower to play cello’s part)

Film Script and Direction, Clara Fanticini
Editing and Video shoot, Francesco Gibellini

YouTube https://www.youtube.com/user/Trombabarocca

Condividi: