Sottoponte – Doors

Condividi:
Concluso
13
Giu

Spettacolo clownesco di Compagnia del Buco con Luca Macca e Simone Vaccari, selezionato per i Mirabilia Award nel 2023. 

«Due porte. Niente muri, divisioni – si legge nelle note di regia di “Doors” – Porte che si aprono sul futuro e sul passato, o forse solo sul presente. Grandi interrogativi: come si porta una porta? Cosa c’è dietro una porta? Uno spettacolo che affronta tutti questi temi, tra chiavi disperse, maniglie magiche e giochi assurdi che ostacoleranno due clowns in un semplice ma non scontato montaggio di porte».

Dopo mesi di incontri con chi abita e vive il quartiere per immaginare utilizzi diversi per lo spazio del Sottoponte, che hanno avuto come esito l’azione artistica collettiva del Wrapping Day dello scorso 4 maggio, le nuove funzioni immaginate dai cittadini sono state tracciate a terra e integrate da alcuni elementi leggeri di arredo urbano realizzati in autoproduzione. Con forme e colori sono state evidenziate alcune aree dedicate alla cultura, alla socialità e allo sport, collegate tra loro con la zona verde antistante e con Binario49. Ora alle associazioni coinvolte nel progetto non resta che riempirle di spettacoli e laboratori creativi per offrire alla città un’originalissima Estate Sottoponte.

Info

Lo spettacolo è gratuito, ad accesso libero e adatto a un pubblico di tutte le età.

Sottoponte. Prove generali di trasformazione” è un progetto di rigenerazione urbana a base culturale per ripensare le funzioni dello spazio pubblico sotto il cavalcavia di via Turri a Reggio Emilia, restituendolo alle persone come luogo di socialità e cultura.

Il progetto, primo classificato nella selezione Creative Living Lab del Ministero della Cultura, è promosso da Associazione culturale Cinqueminuti e Binario49 in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, ACER Reggio Emilia e Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in rete con Supercultura. Il responsabile scientifico è l’architetto Francesco Bombardi. Il team artistico è costituito dal coreografo Tommaso Monza (Natiscalzi DT), dall’artista circense Luca Macca (Compagnia del Buco) e dal fotografo e videomaker Andrea Mazzoni.

Condividi: