Settimana Europea della Mobilità 2023

Eventi, iniziative e idee per una mobilità sicura, sostenibile e attiva.
Domenica 17 settembre
Agricycle – Ruote di gusto
ore 8.30 ritrovo presso Ponte di San Pellegrino o ore 9.00 presso Agriturismo ‘La Razza’
Biciclettata verso Scandiano per strade minori (25 km). Al rientro buffet offerto dall’Agriturismo ‘La Razza’ a cura di Tuttinbici-Fiab
Di giardino in giardino
ore 9.30 ritrovo presso Musei Civici
In bicicletta alla scoperta dei giardini delle ville attorno a Reggio Emilia.
Evento organizzato dai Musei Civici in collaborazione con Tuttinbici-Fiab a cura di Ugo Pellini-botanico.
Lunedì 18 settembre
Bike to school
ore 7.20 – davanti alla pasticceria di via Mascagni, 27
Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia e Carlotta Bonvicini, Assessora Comune di Reggio Emilia pedalano con gli studenti della scuola Primaria Bartali
Biciplan 2023: un confronto con la città
ore 19.30 – Chiostri di San Pietro
Intervengono
Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia
Carlotta Bonvicini, Assessora Comune di Reggio Emilia
Paolo Gandolfi, Dirigente del Servizio Mobilità, Urbana e RUP, Comune di Reggio Emilia
Matteo Dondé, Architetto
Martedì 19 settembre (in caso di pioggia spostato a venerdì 22 settembre)
“Chi va in bici merita un premio” & Giretto d’Italia
ore 7.30 – 11.30 – Centro Storico
12 accessi al centro storico
Monitoraggio degli ingressi di biciclette e monopattini a cura di Tuttinbici-Fiab e Legambiente
Mercoledì 20 settembre
Parking day
ore 8.00 – 14.30 – via Emilia Santo Stefano, 31- Piazza Ugolini
Parteciperà la scuola Ada Negri
a cura di Tuttinbici-Fiab
Venerdì 22 settembre
Approvazione del protocollo di intesa per le biciclette ad idrogeno
tra Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Tuttimbici – Fiab e Mabica Srl
ore 11.30, Sala Rossa (da confermare)
Sabato 23 settembre
Di giardino in giardino
ore 14.30 ritrovo presso Centro Sociale Orologio
In bicicletta alla scoperta dei giardini delle ville attorno a Reggio Emilia.
Evento organizzato da Tuttinbici-Fiab a cura di Ugo Pellini-botanico.
Martedì 10 ottobre
Mobilità casa-lavoro
Lo sviluppo del Mobility Management aziendale e i Piani Spostamento Casa-Lavoro: a che punto siamo a Reggio Emilia?
ore 14.30 – Tecnopolo Reggio Emilia
In collaborazione con Unindustria Reggio Emilia
Per partecipare è necessario registrarsi
Intervengono:
- Carlotta Bonvicini,Assessora alle politiche per la sostenibilità
- Giovanni Verzellesi, Prorettore Università Modena e Reggio
- Matteo Colleoni – Professore Ordinario di Sociologia dell’ambiente e del Territorio Università di Milano Bicocca, Coordinatore nazionale GdL mobilità della RUS e GdL mobilità sostenibile per il PNRR 2021-2027
- Paolo Gandolfi – Direttore Area Sviluppo Territoriale Comune di Reggio Emilia, GdL mobilità sostenibile
- Angela Chiari – Mobility manager di Area del Comune di Parma
- Bruno Marconi – Responsabile Area territorio e relazione Enti locali di Unindustria Reggio Emilia
- Cecilia Rossi – Direttrice Agenzia della Mobilità di Reggio Emilia
modera Tiziano Nili, Consulente Strategico automotive, Mobility Manager, Senior Specialist Fondazione REI per la Mobilità
Domenica 15 ottobre
Bimbinbici a cura di FIAB
Mobilità attiva e benessere: in occasione della SEM, presentazione del progetto di sensibilizzazione alla attività fisica attraverso la mobilità attiva. In collaborazione con l’Ordine dei Medici di Reggio Emilia