SECUI – Interventi nello spazio urbano per città più vivibili, coese e sostenibili

Condividi:
Concluso
20
Giu

Il Comune di Reggio Emilia è partner del progetto europeo SECUI (Social and Ecological Change though Urban Interventions), finanziato dal programma Erasmus +, che promuove lo scambio di buone pratiche e la creazione di partnership per condividere esperienze, metodologie e casi di successo su temi della lotta al cambiamento climatico e sull’inclusività attraverso nuove politiche urbane, contribuendo alla creazione di ambienti che promuovano l’equità e rispondano ai bisogni di tutti.

Gli appuntamenti:

17 giugno | Chiostri di San Pietro – via Emilia San Pietro, 44c

Spazi pubblici e cambiamento climatico. La sfida delle città resilienti

14.30 – Apertura del Seminario
14.45 – Presentazione del progetto SECUI · Comune di Reggio Emilia, Servizio Partecipazione
14.45 – 15.45 – Prospettive per una programmazione urbana strategica – Adattamento al cambiamento climatico per la trasformazione e la rinaturalizzazione della città –  Low Carbon Economy Foundation, SECUI Partner, Spain
15.45 – 16.45 – Neutral-city e civic engagement. Le strategie dell’Agenda 2030 – Ayuntamiento de Valencia/Acciờn Cultural, SECUI Partner, Spain
Coffee break
17.00 – 19.00 – “SOS4CITIES” Il gioco delle città resilienti al cambiamento climatico – Workshop a cura di arch. Elena Farnè e Luisa Ravanello, ARPAE Emilia Romagna

18 giugno | Parco del Mauriziano – via Louis Pasteur 11

Community-engagement come strumento per gli usi temporanei e la valorizzazione del contesto locale

10.00 – 11.00 – L’esperienza del comune di Reggio Emilia nei progetti di riuso temporaneo. Francesca Salsi, Comune di Reggio Emilia, Servizio Partecipazione
e associazioni coinvolte nel progetto.
Coffee break
11.30 – 12.30 – Il progetto collaborativo di Palazzo Vecchio al Mauriziano. Francesca Salsi, Comune di Reggio Emilia, Servizio Partecipazione, arch. Elena Farnè e associazioni coinvolte nei progetti.

19 giugno | Catomes Tot, via Guido Panciroli 12 – Nido Rodari, via Cecati 3/2

Da spazi a luoghi di comunità: partecipazione, inclusione, educazione alla sostenibilità

10.00 – 11.00 – Le case di quartiere di Reggio Emilia – un percorso di partecipazione civica e co-design di servizi di prossimità · Graziana Bonvicini, Comune di Reggio Emilia
11.00 – 12.00 – Catomes Tot: identità, vocazione, servizi di prossimità, progetti di una casa di quartiere · Graziana Bonvicini, Comune di Reggio Emilia
16.30 – 18.00 – Trasformare gli spazi urbani per promuovere un’educazione inclusiva presso il Nido Rodari · Amiga, SECUI Partner, Spain

20 giugno | Parco Innovazione – piazzale Europa 1

Le Officine Meccaniche Reggiane tra memoria collettiva e rigenerazione urbana

9.30 – 11.00
Visita guidata alle Ex Officine Meccaniche Reggiane. A cura dell’architetto Andrea Zamboni · ICS, SECUI Partner, Italia e Servizio Partecipazione, Comune di Reggio Emilia.
Coffee break
11.30 – 13.00
Memoria collettiva come strumento di partecipazione. La valorizzazione e diffusione dell’Archivio Reggiane. · Stefania Carretti e Erika Profumieri, ICS / Spazio Gerra.

Info

Il progetto

Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto QUA il quartiere bene comune del Comune di Reggio Emilia.

Partner di progetto:
Comune di Reggio Emilia, Servizio Politiche di Partecipazione, Associazione Culturale ICS, Spazio Gerra, Clap Educación Activa SL - Coordinatore del progetto, Comune di Valencia, Low Carbon Economy Foundation

 

Condividi: