SD Factory Art Week

Condividi:
Concluso
10
Giu

Dal 10 al 14 giugno a SD Factory arriva la Art Week!

Cinque giorni di workshop gratuiti con creativ* della scena reggiana, esibizioni, performance, aperitivo di community e l’inaugurazione della biblioteca di consultazione interna della sala studio e cowo Fermenti. Una serie di eventi incentrati su arte e creatività e che partono dal progetto Parole In Movimento, promosso dal Comune di Reggio Emilia – Biblioteca Panizzi e dedicati a parole, libri e alla lettura “come strumenti di integrazione, coesione sociale, arricchimento personale e della società”.

PROGRAMMA

Workshop
A lezione di podcast: raccontare la musica, a cura di Enrico Rossi e Nicola Giacché
10, 11, 13 giugno, dalle 20 alle 23
«A lezione di podcast: raccontare la musica» è un workshop base pensato per narrare differenti argomenti musicali attraverso l’uso della voce nel mondo dell’audio-podcast. Un laboratorio suddiviso in tre serate per produrre un teaser in grado di presentare un ipotetico podcast a tema musicale. Alla presenza di Nicola Giacché (autore del podcast «Lui è peggio di me» e organizzatore della rassegna Digital Freaks) ed Enrico Rossi (giornalista di Style Magazine) si approfondiranno le modalità in cui le parole registrate possono descrivere un brano, un aneddoto e la vita dei musicist*.

Lunedì 10 giugno, dalle 20 alle 23
Introduzione al mondo podcast: presentazione e confronto con i partecipanti, analisi delle differenti tipologie di podcast ed ascolto, suddivisione dei partecipanti in gruppi al fine di scrivere e realizzare un teaser audio di un podcast.

Martedì 11 giugno, dalle 20 alle 23
Come lavorare sulla storia e sui personaggi per la scrittura del teaser (durata e linguaggio).
Verranno ipotizzate anche le puntate complessive di quello che sarà il podcast e i microtomi ma per ragioni di tempo si registrerà e scriverà solo il teaser.

Giovedì 13 giugno, dalle 20 alle 23
Prova pratica di editing. Verrà dato un ordine a quanto scritto e una forma più definita della narrazione audio. Prova pratica di registrazione del teaser pilota con fonico e montaggio/sonorizzazione. Mix finale e predisposizione per il caricamento online sulle piattaforme predisposte.

Nicola Giacché
Nato a Reggio Emilia nel 1982, ha iniziato a parlare molto prima di imparare a camminare. è forse l’unica cosa in cui è stato precoce. Podcaster di “Lui è Peggio di Me”, podcast reggiano di attualità. Ha seguito diversi progetti di podcast per BPER Banca, realtà per la quale lavora. Fuori dall’etere, ha dato vita alla comunità Digital Freaks, dove la passione per la tecnologia si mescolano alla voglia di fare community, creando un mix esplosivo di geekismo e allegria.

Enrico Rossi
Nato a Reggio Emilia nel 1984, s’imbatte nel mondo del giornalismo grazie a Lester Bangs. Ha pubblicato per dieci anni una fanzine chiamata Youthless, organizzato il Festival Meeting
People Is Easy e ha collaborato con Panorama, Rolling Stone e Oggi tra gli altri. Dal 2019 collabora stabilmente con Style Magazine (Corriere della Sera) per cui firma ogni mese la rubrica dedicata ai podcast e si occupa di cultura e spettacoli per il sito omonimo. Ha scritto diverse puntate del podcast giornalistico/musicale chiamato “Salsedine – racconti di vita sopra e sotto pelle”.


Live Video Mapping
Creare visual performance dal vivo, a cura di Ali Beidoun
10, 11, 12 giugno, dalle ore 18 alle 21
Scopri l’arte di creare performance visive dal vivo! Questo workshop ti introdurrà alle tecniche e agli strumenti essenziali per fare video mapping e sviluppare e realizzare visuals in tempo reale, combinando video, animazioni e effetti speciali. Perfetto per artisti digitali, teatranti, musicisti e chiunque desideri esplorare nuove forme di espressione visiva. Non è richiesta esperienza pregressa, solo curiosità e creatività! Risultato finale: Installazione video creata dai partecipanti.

Ali Beidoun
Ali Beidoun è un filmmaker, regista teatrale e musicista, laureato in arti performative a Beirut e in cinema a Bologna. Ha collaborato con artisti locali e internazionali. Con lo pseudonimo “Fotonik Noise” crea progetti sperimentali sonori e di arte visiva. Attualmente esplora l’integrazione tra tecnologia, arte ed espressione creativa. Maggiori info su www.alibeidoun.com


Storytelling fotografico
dallo scatto al reportage, a cura di Thomas Francia
10, 12, 13 giugno, dalle ore 17 alle 20
Tre incontri sullo storytelling fotografico per scoprire come funziona, cos’è l’editing, ed esplorare il linguaggio della fotografia come linguaggio. Si passerà poi alla fase pratica per concludere con la revisione dei lavori e gli ultimi dettagli finali, prima della consegna dei prodotti conclusivi.

Thomas Francia
inizia il suo interesse per la fotografia documentaria all’età di 19 anni, dove inizia a frequentare masterclass e corsi di fotografia incentrati sul linguaggio del reportage e della fotografia documentaria. è diplomato in Grafica d’Arte e ha ottenuto un master di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna, oltre a diverse altri corsi e workshop con maestri della fotografia. Ha lavorato come fotografo per il Quotidiano Nazionale di Bologna e da anni lavora a ISTORECO, dove si occupa del condizionamento, della messa in sicurezza e della digitalizzazione di fotografie antiche appartenenti a fondi storici privati e istituzionali.
Parallelamente a questi lavori, dal 2016 realizza progetti di reportage e fotografia documentaria legati a tematiche sociali e ambientali pubblicando su diversi magazine e piattaforme online nazionali e internazionali tra cui Perimetro, Geo France, Aftenposten.


10 giugno – Inaugurazione biblioteca sala studio / coworking
(solo di consultazione interna)
Decine di libri e magazine indipendenti da consultare nella sala studio e cowo per trovare nuove inspo, coltivare progetti e immergersi o riscoprire la lettura offline. Arte, creatività, comunicazione, fumetto e titoli selezionati anche grazie ai vostri suggerimenti.


11 giugno – aperitivo e presentazione opere vincitrici della call per le idee lanciata da SD Factory

ore 19:30 Aperitivo di community
Il consueto appuntamento fra creativ* della community, per conoscersi meglio, aggiornarsi sui progetti in progress e fare rete.

ore 21:00 Presentazione opere vincitrici della call per le idee lanciata da SD Factory Il peso dell’arte / (s)CONOSCIUTI


14 giugno – eventi conclusivi dei workshop con restituzione pubblica
Conclusione dei workshop con presentazione finale dei lavori personali (teaser, reportage fotografici e visual performance) a cura dei partecipant* e interventi dei docenti.


 

PiM – Parole in Movimento. è un progetto del Comune di Reggio Emilia – Biblioteca Panizzi
finanziato dal CEPELL – Centro per il libro e la lettura

Info

Per informazioni
www.sdfactory.it

A cura di: Biblioteca Panizzi
Condividi: