Mauriziano tra passato e futuro

Condividi:
30
Giu

Apertura del Palazzo del Mauriziano con visite guidate.
Iniziativa promossa da Ministero della Cultura | Comune di Reggio Emilia / Musei Civici

Programma

Ogni domenica apertura dalle 15.00 alle 19.00
Visita guidata ore 16.00
€ 5.00 cad. con minimo 7 partecipanti o € 35.00 forfettari (per gruppi al di sotto di 7 persone) –  prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0522/456816 o scrivendo all’indirizzo   museireggio@socioculturale.it

 

Domenica 8 settembre
ore 16.00,
Furiose Interazioni
esperienza digitale per bambini e famiglie (5-11 anni)

iniziativa promossa da Comune di Reggio Emilia/Musei Civici di Reggio Emilia| Reggio Children | RE:Lab| Università degli Studi Suor Orsola Benincasa/ Centro di Ricerca Scienza Nuova | Fondazione Tiche | Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia
gratuito – su prenotazione 0522 456816 (in orario di apertura di Palazzo dei Musei)

———

Il complesso monumentale del Mauriziano, dimora estiva di Ludovico Ariosto, ha avuto nei mesi scorsi importanti interventi di restauro e riqualificazione della Villa e del Parco, realizzati nell’ambito del progetto nazionale Ducato Estense. In questo luogo tutto da scoprire, grazie a un finanziamento statale di 700.000 euro ottenuto dal Comune di Reggio Emilia, si sono conclusi lavori di manutenzione straordinaria del verde del Parco e di restauro scientifico e conservativo sull’Arco monumentale di ingresso posto sulla Via Emilia e il restauro nella Villa degli apparati decorativi dei cosiddetti tre Camerini – Camerino dell’Ariosto, Camerino dei Poeti e Camerino degli Orazi – abitati dal poeta.
Grazie a un progetto di valorizzazione tecnologica cofinanziato dalla Fondazione Tiche, d’ora in poi sarà possibile effettuare una visita guidata ai dipinti restaurati anche in realtà virtuale.

Vedi sulla pagina dei Musei Civici gli appuntamenti precedenti del programma e scarica qui il comunicato della presentazione del progetto Furiose interazioni

Iniziativa promossa da Comune di Reggio Emilia / Musei Civici | Reggio Children | RE:Lab | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa / Centro di Ricerche Scienza Nuova | Fondazione TICHE | Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

Info

www.comune.re.it/ducatoestense
---

Comune di Reggio Emilia / Musei Civici | Reggio Children | RE:Lab | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa / Centro di Ricerche Scienza Nuova | Fondazione TICHE | Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

Musei Civici
Via Spallanzani, 1
42121 Reggio Emilia

tel 0522.456816
musei@comune.re.it
www.musei.re.it

Allegati

Condividi: