Piazza Vittoria Live – Band reggiane in concerto

Condividi:
7
Lug

Band reggiane in concerto

“Artisti reggiani in concerto” fa il bis. Torna per la seconda edizione l’evento musicale dedicato alle band locali nato nel 2023, che quest’anno si articola su due weekend: il 31 maggio, 1, 14,15,16 giugno e 7 luglio.

Sei giornate di musica con l’obiettivo di promuovere l’attività di artisti locali ed emergenti, portando la musica dal vivo in due piazze che rappresentano il cuore del centro storico.

Programma

Venerdì 31 maggio – Piazza della Vittoria

ore 19.00
Elisa Sandrolini

Cantautrice laureata in canto lirico si è esibita in Italia e a Londra, raggiungendo varie finali e vincendo premi. Pubblica singoli e si esibisce in teatri locali e non solo.

ore 19.35
Libertà ritrovata
Libertà Ritrovata unisce alternative pop, elettronica, hip-hop e soft-metal. Con due voci, la band ha partecipato a vari contest e eventi, evolvendosi attraverso la musica.

ore 20.10
Moai
Nati nel 2021 dalle ceneri del progetto Yatra, i Moai hanno pubblicato il primo album “52nd Healthy Road” nel marzo 2024.

ore 20.45
Morte ai miracoli
Band di Reggio Emilia nata nel 2022, Morte ai Miracoli è un quartetto sperimentale di studenti con passione per il grunge e il metal.

ore 21.35
The garage
Trio nato da un progetto di cover, ora dedito a brani originali. Composto da Davide Santini, Alberto Gozzi e Leonardo Setti, la band unisce rock, reggae, funky, pop e prog.

ore 22.00
Neorema
Fondati nel 2006, i Neorema offrono un sound originale con testi in italiano. La band si distingue per il look e proiezioni visive nei live, mantenendo una forte identità musicale.

ore 22.35
Gummy Venus
Nati poco prima del lockdown, i Gummy Venus arrangiano brani insieme e hanno catturato l’attenzione del pubblico con i loro live, costruendo una piccola fan base.

Sabato 1 giugno – Piazza della Vittoria

ore 19.00
Chiara Pancani
Le canzoni di Chiara Pancani hanno un tocco di malinconia e hanno una produzione indipendente. Dal 2021 si esibisce dal vivo accompagnata dalla sua chitarra.

ore 19.35
Plastic Heart
Plastic Heart è una band di Progressive Rock che utilizza synth ed elettronica per creare atmosfere dark e paesaggi sonori crepuscolari.

ore 20.10
B.A.M.B.I.
Progetto solista di Marco Santarello, B.A.M.B.I. combina brani originali e poche cover. Le sonorità variano tra etereo e concitato, unendo strumenti acustici, classici, ed elettronica, con una vasta gamma di influenze cantautorali.

ore 20.45
Stereofase
Progetto indie-rock di Reggio Emilia nato nel 2024 da quattro amici. I testi parlano di amore, odio e rivolte sociali.

ore 21.25
Growing Flow
Trio indie pop-rock-grunge uniscono gusti musicali diversi per esprimere emozioni, paure e pensieri. La loro missione è comunicare ciò che è più difficile dire attraverso la musica.

ore 22.00
Consequence
Progetto Rock di musica inedita nato nel 2021, i Consequence sono pronti a pubblicare un disco con collaborazioni nazionali e internazionali, portando la loro musica dal vivo.

ore 22.35
Vencury
Alessandro B. Branca e Jacopo Bassi, nati nel 2005, portano avanti il progetto Vencury. Il loro album “Serendipity” racconta l’esperienza di crescita con sonorità rock anni ’80 e influenze Daft Punk.

Venerdì 14 giugno –  Piazza Prampolini

ore 20.00
Den
DEN, cantautore reggiano, pubblica i suoi singoli dal 2022 collaborando con Valerio Carboni. Con un accordo di distribuzione con Universal Music/Ingrooves, DEN si evolve come artista solista.

ore 20.35
Blu di Prussia
Il progetto solista di Daniele Cattani porta in scena un pop italiano con distorsioni, strumenti etnici ed elettronica, con testi in italiano che riflettono esperienze di vita.

ore 21.30
Modena City Ramblers
in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato.
La tappa di Reggio Emilia rientra tra gli appuntamenti del tour estivo 2024.
Ingresso libero

sabato 15 giugno – Piazza Prampolini

ore 19.00
Stonale
Nati nel 2022, gli Stonale uniscono la tradizione musicale italiana con sonorità moderne, producendo brani inediti che riflettono l’essenza della band.

ore 19.35
Wellow
Nati nel 2021, i Wellow sono un gruppo di quattro ragazzi delle campagne reggiane. Nel 2022 escono i primi due singoli e nel 2023 il primo EP “Improvvisamente pioggia”.

ore 20.10
Manleva Band
Trio indie nato nel 2020, i Manleva fondono pop, rock ed elettronica con testi curati. Hanno autoprodotto videoclip e suonato in oltre 50 date live, preparando un nuovo album per il 2024.

ore 20.45
Shake a leg
Rock n roll e Blues band che propone musica inedita e interpretazioni di classici.

ore 21.25
Martin Landau
Nati a Scandiano nel 1999, i Martin Landau sono un power trio senza genere musicale definito. Le loro melodie riconoscibili e basi ritmiche monolitiche affrontano temi sociali e relazionali, definendo il loro stile come Rock Neorealistico.

ore 22.00
Fruit Machine
Fondati nel 2018 fondono indie rock inglese anni ‘00 e ‘10 con post-punk contemporaneo. Energia e ritmo sono le parole d’ordine.

ore 22.35
Cloudy Bay
Nati durante la pandemia, i Cloudy Bay mescolano punk rock, pop e alternative, suoni ispirati ai Blink. Attivi da anni, creano canzoni per far ballare giovani e adulti.

ore 23.10
Giulia Bignardi
Cantautrice pop-rock propone brani originali e cover rivisitate. Accompagnata dalla sua band, offre una performance energica e coinvolgente.

domenica 16 giugno – Piazza Prampolini

ore 19.00
La tempesta gentile
Band nata nel 2021 a Reggio Emilia. Dopo un anno di composizione, hanno realizzato il primo album “LTG”, unendo basso, batteria e handpan per un sound denso e diretto.

ore 19.35
Mango street
Band reggiana di 5 membri, i Mango Street suonano insieme da 6 anni. Inizialmente una cover band folk/disco, ora producono musica originale.

ore 20.10
Zero522
Durante una passeggiata a Castelnovo Monti, i Zero522 si esibiscono spontaneamente in un pub, iniziando così la loro carriera. Il primo singolo “Chiedilo a te” nasce da questa esperienza.

ore 20.45
Funk a Delhi
Creatori della Funkedelia, un genere che unisce funky e rock, i Funk a Delhi hanno collaborato con diversi artisti e hanno registrato un nuovo album a Birmingham, in uscita a breve.

ore 21.25
Sickteens
Trio musicale di ragazzi classe 2003, i Sickteens hanno iniziato nel 2020. Dopo i primi live nel 2022, hanno partecipato a X-Factor nel 2023 arrivando al quarto live show con Morgan.

ore 22.00
Hakuna Matata
Progetto musicale multiculturale nato nel 2015, gli Hakuna Matata uniscono musicisti da tutto il mondo.

Domenica 7 luglio – Piazza Prampolini

ore 19.00
Oltre l’abisso
Opera Rock inedita basata sul libro di Elisabetta Tagliati, con 25 canzoni in italiano. Musiche di Perry Magnani e testi di Elisabetta Tagliati, la band porta in scena questa epica storia celtica.

ore 19.35
Mr Beard
Mr. Beard è una band rock-blues anni ’70 ispirata a Cream e Jimi Hendrix Experience. Hanno pubblicato singoli e un album omonimo su Spotify.

ore 20.10
Reventlove & The Spacers
Progetto alternative rock con immaginario sci-fi nato nel 2023. Hanno pubblicato 4 singoli e nel 2024 uscirà l’album “Open Space”. Live accompagnati dalla band The Spacers.

ore 20.45
44 Blues
Nati nel 2007 i 44 Blues esprimono il loro potenziale con brani originali. Il primo album, Ho trovato Il mio Blues, li porta sui palchi di vari festival. Nel 2014 registrano un secondo album in italiano e dialetto, arrivando in finale al Pistoia Blues Festival.

ore 21.30
Little Taver and his crazy alligators – Special guest: Ape Regina Drag Queen.
Little Taver, al secolo Davide Tavernelli, che interpretando un po’ Elvis e un po’ Buscaglione, con i suoi Crazy Alligators, fa scatenare il pubblico. Proporrà uno show irrefrenabile sulle note di un sound che non tramonta mai, passando per il primissimo R&B italiano anni 50’ (Celentano, Carosone, Ghigo, Little Tony) per arrivare fino alle canzoni di Taver e degli Alligators, per molti diventate dei veri e proprio classici. Una serata con uno show speciale, che prevede anche la partecipazione di Ape Regina Drag Queen.

Info

Organizzazione a cura di ARCI.

Promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Palazzo Magnani.

In occasione del concerto dei Modena City Ramblers, sin dal pomeriggio sarà presente in Piazza Prampolini uno stand informativo per la promozione del Progetto SAI del Ministero dell'Interno. Il concerto si svolge in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, è realizzato dal Sai - Sistema di accoglienza e integrazione del Comune di Reggio Emilia, gestito dalla cooperativa sociale Dimora d’Abramo.

Condividi: