Guardando a Est

Condividi:
Variazione
9
Lug

Sentieri e narrazioni per esplorare il territorio

Natura poetica

Lunedì 15  – domenica 4 febbraio – Lunedì 19 Febbraio
Dalle ore 16.00 alle ore 18.00
15 gennaio e 19 febbraio Circolo Anspi Marmirolo – 4 febbraio Parrocchia di Corticella

Worshops esplorativi per creare occasioni di meraviglia sui sentieri. Laboratori creativi intergenerazionali coprogettati con la comunità locale aperti a bambini, adulti e famiglie del territorio.
A cura di Pangea

Vie d’aria

Domenica 25 Febbraio
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sala della Parrocchia di Corticella

Rotte migratorie, brevi voli, scie di odori e sostanze per noi non percepibili… L’aria è un mezzo ideale per gli scambi di informazioni e per il tragitto di animali e piante!
Un intricato labirinto tutto da indagare, con giochi e laboratori, per scorgere alcuni dei sentieri più nascosti che esistano. A cura di WWF Emilia Centrale

Vie di Terra

Sabato 9 Marzo
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Oasi di Marmirolo
Tra i sentieri dell’Oasi i viandanti sono molti, ma non tutti sono bipedi!

Il passaggio di numerosi animali, così come il nostro, lascia diverse tracce. Osservarle e conoscerle (con giochi di ricerca e laboratori), permette di scoprire chi, come noi, è passato da lì e, con un po’ di fortuna, quali altre vie potrebbe aver percorso.
A cura di WWF Emilia Centrale

Presentazione dell’anello dei murales Corticella con vista naturalistica

Domenica 17 Marzo
Dalle ore 15. alle ore 17.00
Anello di Corticella
In occasione della presentazione dell’Anello dei murales di Corticella, passeggiata con visita naturalistica e paesaggistica alla scoperta di curiosità sull’ambiente che ci circonda.
A cura di WWF Emilia Centrale

Uscita in bicicletta con tappa all’Oasi di Marmirolo

Sabato 23 Marzo
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Parrocchia Corticella – Oasi WWF Marmirolo
Uscita in bicicletta con tappa all’oasi di Marmirolo
(partenza da Corticella), in cui avrà luogo la visita guidata con gli educatori di Ecosapiens.
A cura di WWF Emilia Centrale

Presentazione sentiero CAI Anello di Marmirolo

Domenica 7 aprile
dalle ore 15.00|17.00

– partenza dalla scuola primaria di Marmirolo, via Le Corbusier, 2 – km 2,2
Passeggiata con visita naturalistica e paesaggistica tra aneddoti, storia locale, natura e animazione.
Nell’ambito del progetto Reggio Emilia Città dei Sentieri, in collaborazione con CAI.
A cura della Scuola Primaria – IC Einstein, di NEON APS, WWF Emilia
Centrale, Pangea, ludoteca di Marmirolo, cittadini della frazione

Arte in natura

Domenica 14 Aprile
 Dalle ore 16.00|18.00, sala della Parrocchia di Corticella via Madonna di Corticella, 2 – Corticella (RE)

Workshop esplorativi. Un laboratorio dedicato alla creazione di libri dipinti, da custodire nella biblioteca itinerante che nascerà lungo il sentiero di Corticella. Le immagini saranno suggerite dai colori della primavera, dalle storie narrate e dalla fantasia dei bambini. Libri poetici preziosi, dove la natura diventa un’opera d’arte.
Laboratorio creativo per bambini di 5-11 anni. Non è necessaria la presenza dei genitori che sono comunque i benvenuti. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 12 aprile (max 40 posti) a oratoriocorticella2022@gmail.com
A cura di Pangea

Passeggiata Naturalistica con Bioblitz

Sabato 20 aprile
 Dalle ore 15.30|17.30 – Oasi WWF Marmirolo
Ci sono molti modi per passeggiare, specialmente all’interno di un’oasi!
Sperimentiamo le grandi potenzialità della Citizen Science, per scoprire l’incredibile biodiversità dell’Oasi WWF di Marmirolo, con una divertente attività di BioBlitz, in cui tutti (esperti e non) lavorano insieme in natura per trovare
e identificare il maggior numero possibile di specie viventi.
 Necessaria iscrizione (max 25 posti) tramite compilazione del FORM
A cura di WWF Emilia Centrale 

Camminate vie infiniti modi di attraversare il paesaggio 

Sabato 4 Maggio (in caso di maltempo 11 maggio)
Ore 10.00|12.00 – Partenza e ritorno alla Scuola primaria di Bagno, via Nello Lasagni, 5 A
Una camminata aperta a tutti in cui attraversare insieme il paesaggio e sorprendersi delle numerose forme di vita che lo abitano.
I bambini e le bambine delle classi V delle Scuole Primarie di Marmirolo, Bagno e Gavasseto animeranno la camminata con piccole performance, giochi e attività. Non è necessaria la prenotazione.
Per info e chiarimenti sul percorso: info.neonaps@gmail.com
0522343238 – segreteria@ecosapiens.it
A cura di NEON APS in collaborazione con IC Einstein.

Memorie ruggenti

Sabato 4 Maggio 
Dalle 15.00 alle 18.30
Partenza e ritorno dalla chiesa della Madonna della Neve, via don Guglielmi, 22 Castellazzo
Chi conosce la storia dei leoni che fuggirono dai vagoni di un treno incidentato nel 1945 a Castellazzo? Questa vicenda è nell’immaginario di molti, sono numerosi gli aneddoti che nel tempo sono stati tramandati. In questa giornata verrà  presentato il lavoro di documentazione svolto dalla comunità di Castellazzo e camminando si ascolteranno le vicende e i personaggi che hanno fatto la storia della frazione e si farà tappa al murales che racconta proprio la storia dei leoni, segno tangibile di una storia che è del passato, ma che vive nel presente di chi vive oggi questo territorio. A fine percorso un momento conviviale e la presentazione di un video che racchiude le interviste raccolte durante la ricerca. Non è necessaria la prenotazione. A cura di I care Castellazzo e Collettivo FX

Ritorno al Nido

Sabato 11 Maggio
 Dalle ore 15.30|17.30 – Oasi WWF Marmirolo
Cosa possiamo fare per aiutare l’avifauna della nostra terra in questo delicato momento?
In questo periodo di nidificazione, molte specie di uccelli sono ritornate all’Oasi seguendo le proprie vie migratorie. Scopriamo la grande varietà di nidi e le caratteristiche dei loro abitanti, in un’attività itinerante lungo i sentieri dell’Oasi WWF di Marmirolo.
Necessaria iscrizione (max 25 posti) tramite compilazione del FORM
A cura di WWF Emilia Centrale

Via d’acqua – EVENTO ANNULLATO

Domenica 12 Maggio 
Dalle ore 15.30|17.30 – Castellazzo lungo le sponde del Cavo Tresinaro
Lungo i fiumi, di fonte in stagno, attraverso le zone umide…
l’acqua ha un ruolo fondamentale per la vita, ma può diventare anche essenziale per spostarsi.
Per animali e piante, oltre che per l’uomo, l’acqua è un’ottima via di comunicazione, tutta da percorrere. Esplorazioni e laboratori lungo il cavo Tresinaro e a Castellazzo permetteranno di cogliere le caratteristiche che la rendono tale e gli adattamenti di chi l’ha scelta come sentiero preferito.
Necessaria iscrizione (max 25 posti) alla mail segreteria@ecosapiens.it
A cura di WWF Emilia Centrale

Presentazione diramazione sentiero CAI 610B dall’Ariolo all’ Oratorio di Madonna Caraffa

Sabato 18 Maggio (in caso di maltempo 25 maggio)
 Dalle ore 10.00|11.55 – Partenza e ritorno dalla Scuola Primaria di Gavasseto, via Virginio Mazzelli, 4/9
Passeggiata con visita naturalistica e paesaggistica tra aneddoti, storia locale, natura e animazione.
Nell’ambito del progetto Reggio Emilia Città dei Sentieri, in collaborazione con CAI.
A cura della Scuola Primaria – IC Einstein, di NEON APS, cittadini della frazione

Un’oasi di storie a rifare il mondo 

Domenica 26 Maggio
 Dalle ore 15.30|18.30 – Oasi WWF Marmirolo
L’iniziativa si inserisce all’interno di Reggionarra, ed. 2024
“Andiamo a rifare il mondo. Serviranno le parole brave, le parole forti, le parole verdi. Servirà il silenzio delle foreste, il pensiero di tutte le teste…” Ilaria Rigoli.
Si diffondono tra la natura dell’Oasi le storie di narratori nostrani che raccontano il loro territorio che fu e che forse sarà. Necessaria iscrizione tramite compilazione del FORM
A cura di WWF Emilia Centrale

Notte delle lucciole

Sabato 8 Giugno
Dalle ore 21.00|23.00 – Oasi WWF Marmirolo
Una passeggiata per lasciarsi avvolgere dalla silenziosa luce delle lucciole, piccole e affascinanti creature che
illuminano le notti estive per sole due settimane l’anno.
Escursione serale insieme ad una guida esperta per osservare questo suggestivo ed eccezionale spettacolo naturale. Necessaria iscrizione tramite compilazione del FORM.
A cura di WWF Emilia Centrale

Il sentiero.. in gioco

Domenica 9 Giugno – Anello Corticella
Mercoledì 10 Luglio- Anello di Marmirolo
 Dalle ore 17.00|20.30
Una proposta per percorrere il sentiero divertendoti a scoprire le sorprese che ti riserva!
Il gioco-percorso è adatto per i bambini e i ragazzi dai 5 ai 12 anni, con i loro genitori. È fruibile in autonomia. Il punto di partenza e arrivo è in corrispondenza della chiesa di Corticella (9 giugno) e Marmirolo (10 luglio). La partenza è fissata a partire dalle 17.00 e il rientro è previsto entro le 20.30 per certificare il proprio percorso.
Per info:  328 261 2981
A cura di Pangea

Info

Iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto QUA il quartiere bene comune del Comune di Reggio Emilia
Organizzato da:

WWF Emilia Centrale, Oasi di Marmirolo, Pangea, 1-2-3 Stella Oratorio di Corticella, I Care Neon, Comune di Reggio Emilia - Qua - il Quartiere Bene Comune, Città dei Sentieri

Condividi: