Visite guidate al Palazzo dei Musei

Condividi:
30
Giu

Visite guidate al Palazzo dei Musei
Il Palazzo dei Musei, originariamente un palazzo imperiale, poi sede vescovile nel 1195, viene trasformato in convento con l’insediamento dei Francescani nel 1256, che lo sviluppano su due piani intorno ad un grande chiostro. L’aspetto attuale è dovuto a un grande rifacimento nei primi decenni del Settecento. Dopo essere stato utilizzato come caserma, dal 1830 vi si allestisce la prima collezione privata di Lazzaro Spallanzani e in seguito diverrà anche sede di istituzioni scolastiche, che continueranno a convivere con le  collezioni museali almeno fino gli anni 60′ del novecento.

Le collezioni storiche del museo – 1° piano
Le collezioni storiche del Palazzo dei Musei comprendono l’Atrio dei Mosaici, il Museo “Lazzaro Spallanzani”, il museo di Paletnologia “Gaetano Chierici”, le raccolte naturalistiche di zoologia, anatomia e botanica, le raccolte di etnografia “Mondi”, il Portico dei Marmi con le raccolte di lapidi antiche e quelle dalla tarda antichità all’epoca moderna, il Museo “Regium Lepidi” con i più recenti ritrovamenti archeologici di Reggio Romana.

I nuovi allestimenti curati da Italo Rota – 2° piano
Narra archeologia, storia e natura, arte e design, economia, ambiente e tecnologie. E ancor più coinvolge, interroga, accompagna a guardare il contemporaneo con la fotografia di Luigi Ghirri e degli altri maestri della fotografia a cui è dedicato uno spazio permanente. E’ un Archivio dei beni comuni con un  allestimento che si adegua e nello stesso tempo infonde senso interpretativo agli oggetti esposti interagendo in un’unica narrazione continua con le Collezioni storiche, dalla Venere di Chiozza ai cippi Etruschi, dall’Ariosto al Correggio, dall’epopea degli Estensi alla Mappa di Cantino, fino al Primo Tricolore rivoluzionario, alla pittura innovativa di Antonio Fontanesi e al mondo dell’Immagine, che contrappunta ogni tematica esposta.

A cura di Socioculturale s.c.s.
Su richiesta, da martedì a domenica, a giugno, luglio e agosto
€ 5.00 cad. con min 7 partecipanti o € 35.00 forfettari sotto i 7 partecipanti
Info e prenotazioni: 0522.456816 (in orario di apertura di Palazzo dei Musei)

Info

Prenotazione chiamando il numero 0522.456816 (orari di apertura di Palazzo dei Musei)

------

Musei Civici
Via Spallanzani, 1
42121 Reggio Emilia

tel 0522.456816
musei@comune.re.it
www.musei.re.it

Condividi: