Il lupo in pianura, buone pratiche di convivenza

3559
0
Condividi:

La certezza che il lupo è un po’ più vicino all’uomo anche in zone dove fino a poco tempo fa gli avvistamenti erano occasionali, impone dei cambiamenti?
Un incontro per iniziare ad affrontare questa nuova tematica ambientale in modo organico.

Sabato 9 maggio ore 10.00

Apertura:
Carlotta Bonvicini
Assessore alle Politiche per la Sostenibilità, Ambiente, Agricoltura e Mobilità del Comune di Reggio Emilia

Modera:
Daniele Bigi
Università di Bologna
Consigliere WWF Emilia Centrale

Interventi

  • Storia del lupo in Italia, tra conflitti e conservazione
    Marco Galaverni
    Direttore scientifico WWF Italia
  • Lupi 2.0 ed espansione in Pianura Padana
    Willy Reggioni
    Wolf Apennine Centre, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-EmiIiano
  • Gestione degli Ungulati nelle aree di pianura
    Francesco Riga
    Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
  • I lupi in Emilia Romagna: le azioni dell’Amministrazione regionale
    Maria Luisa Zanni
    Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna
    Duccio Berzi
    Tecnico faunistico
  • Ivano Massirio – Dirigente Medico Veterinario
    Direttore Area A Sanità Animale Azienda Ausl
    Servizio Sanità Pubblica Veterinaria

organizzatori
Comune di Reggio nell’Emilia
WWF Emilia Centrale
AUSL di Reggio Emilia

in collaborazione con
Ec@sapiens Natura
0522 343238
info@ecosapiens.it

Condividi: