Atelier dell’Errore_AntiVirusCoronaVirus (AVCV01)

763
0
Condividi:

L’Atelier dell’Errore ha un dono per voi.
Da questo link potete scaricare l’ultimo progetto a cui hanno lavorato in Atelier prima della sospensione.
Si chiama AntiVirusCoronaVirus (AVCV01) ed è un’immagine-medicina molto speciale che i giovani artisti dell’AdE hanno messo a punto per difenderci da tutte le paure, gli sconforti e le quarantene interiori ed esteriori di questi tempi.
Per tenerselo vicino i ragazzini dell’Atelier se lo sono messo come sfondo dello smartphone, e questo è l’uso consigliato al momento. Ma nel foglietto incluso ci sono, come per ogni altro farmaco che si rispetti, tutte le indicazioni, le modalità e le posologie specifiche.

AVCV01
Courtesy and © Atelier dell’Errore

Scarica il foglietto illustrativo dell’AntivirusCoronaVirus

Oltre agli “Autoritratti con antivirus” di tutti i ragazzini dell’AdE sarebbe bello raccogliere anche il vostro, per creare un’opera collettiva allargata dell’AdE a distanza.
Potete inviarle qui: avcv01ade@gmail.com
Oppure pubblicarle sui vostri social con questi hashtag:
#AVCV01
#atelierdellerrore

Se poi volete inviarlo anche ai vostri amici, parenti e conoscenti, ancora meglio!
L’AntiVirusCoronaVirus è nato per… diffondersi.
Un abbraccio adico dalle stanze di tutti noi,
l’AdE tutto!

Courtesy and © Atelier dell’Errore

Atelier dell’Errore è un laboratorio di Arti Visive progettato da Luca Santiago Mora per la Neuropsichiatria Infantile. Ha iniziato la propria attività nel 2002 per l’Ausl di Reggio Emilia in collaborazione con L’indaco onlus. Dal 2011, per volontà dei genitori dei ragazzini che frequentano l’atelier, è stata costituita l’associazione Atelier dell’Errore onlus. Nel 2013 è stato inaugurato Atelier dell’errore in Museo al servizio del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Nel 2015 nasce la prima sperimentazione di Atelier dell’Errore BIG, studio di arti visive dedicato ai ragazzini che, con la maggiore età, non avrebbero più potuto proseguire il loro percorso artistico con l’Atelier dell’Errore dedicato alla Neuropsichiatria Infantile.
Dopo tre anni di sperimentazione, nel 2018 viene costituito Atelier dell’Errore BIG scs, studio d’arte cooperativo i cui soci lavoratori sono gli stessi ragazzini dell’atelier divenuti maggiorenni e assunti come disegnatori professionisti.
L’evoluzione professionalizzante del progetto si è resa possibile in quanto Atelier dell’Errore si è rivelato non solo valido complemento all’attività clinica della Neuropsichiatria Infantile ma anche opera d’arte relazionale, e come tale ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali e partecipato a numerose esposizioni e manifestazioni legate all’arte contemporanea in Italia e all’estero.
http://atelierdellerrore.org/it/cover

Condividi: