Sandro Campani_I passi nel bosco

Condividi:
Sandro Campani legge per noi un brano dal suo nuovo romanzo I passi nel bosco (2020 ed. Einaudi) qui descritto da Ivonne Merciari, libraia della storica libreria Incontri di Sassuolo: 
“Un romanzo corale che fa ruotare più punti di vista intorno al personaggio centrale, Luchino, eretto a contraltare di tutti gli altri nel bene e nel male, nel comune “mestiere di vivere”, restituendo a lui come alle vicende di un’intera comunità la dimensione più credibile e veritiera possibile. L’ambientazione è quella tutta emiliana di un paese dell’Appennino, sfumata dal pendolarismo fin qui alla pianura e si svolge nel tempo di un paio di giorni, quelli del taglio del bosco, un’attività che come una liturgia chiama a raccolta e per forza di cose unisce. La meraviglia sta nel fatto che le parole di Sandro Campani, sempre così esatte e decisive, sembrano essere occhi e addirittura lenti di ingrandimento sulle cose, sui luoghi, sugli eventi, sulle relazioni; voci amiche che parlano anche di noi e con noi; respiri che animano il bosco e il tempo dilatandoli e riempiendoli di vite e di vita che scorre, zampilla, ristagna e di nuovo torna a scorrere. “I passi nel bosco” è un abbraccio schietto e sincero alla collettività, così stretto che non fa sconti; un coro familiare con cui viene da cantare, un inno alla nostra quotidianità che è sempre straordinaria.” 

Sandro Campani è nato nel 1974 ed è cresciuto in Val Dragone, nel comune di Montefiorino. Sua madre è dell’appennino modenese, suo padre dell’appenino reggiano. Ora vive in provincia di Reggio Emilia. Ha pubblicato “È dolcissimo non appartenerti più” (Playground, 2005), “Nel paese del magnano” (Italic Pequod, 2010), “La terra nera” (Rizzoli, 2013), Per Einaudi ha pubblicato “Il giro del miele” (2017), e “I passi nel bosco” (2020).

Condividi: