Istituto Peri-Merulo_Sofia Volpiana, violoncello

3035
0
Condividi:
Sofia Volpiana violoncellista

Sofia Volpiana, classe ’97, è una giovane violoncellista allieva dell’Istituto Peri-Merulo di Reggio Emilia, dove sta perfezionandosi; ha suonato in diverse formazioni ed insegna in diverse scuole.

Sofia ha scelto di eseguire il brano “Les voix humaines” di Marin Marais (Parigi, 31 maggio 1656 – Parigi, 15 agosto 1728) riarrangiandolo per violoncello, lo strumento che, grazie alla sua voce passionale ed emozionante e al suo timbro caldo, è così simile a quello della voce umana.

 

Les voix humaines
di Marin Marais
Esecuzione di Sofia Volpiana

 

D: Miguel de Cervantes scrive in Don Quijote de la Mancha che “la musica rimette gli animi scomposti e alleggerisce i mali dello spirito”.
Sofia, a tuo avviso, qual è il legame e il ruolo che ha la musica nella vita dell’uomo?

 

Riprese audio e video a cura di Simone Copellini.

Si ringrazia per la collaborazione l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Peri-Merulo” AFAM. 

 

Biografia
Sofia Volpiana nata a Soave (VR) nel 1997, vive attualmente a Reggio Emilia.
Inizia lo studio del violoncello al Liceo Musicale A. Pigafetta. Conclude le superiori e continua il percorso presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e successivamente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri di Reggio Emilia conseguendo la Laurea di Primo Livello nel 2019.
Ha collaborato con più formazioni cameristiche tenendo concerti nei più prestigiosi luoghi di Vicenza come il Teatro Comunale di Vicenza, Palazzo Chiericati, Palazzo Cordellina. Ha suonato con l’Orchestra sinfonica CMO di Thiene esibitasi negli anni in diversi festival e rassegne musicali nel Veneto.
Ha collaborato più volte con l’Ensemble di Violoncelli del m° Giovanni Sollima esibendosi a Milano, Torino, Chieri, Ravenna, Lucca, Vicenza, Budapest, Roma, Como, Palermo e Pavia.
Ha collaborato con l’Orchestra Notturna di Enrico Melozzi per diverse rassegne presso Roma, Palazzo Venezia, Severino Gazzelloni Festival a Roccasecca, Cisternino, Tivoli e Ravenna.
Fa parte dell’Ensemble Barocco dell’Istituto Musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia, con il quale si è esibita su tutto il territorio regionale: al Teatro Comunale di Bologna, Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, Rocca di Scandiano e, tra le ultime collaborazioni, con Fabrizio Bosso e Roberto Molinelli.
Dal 2018 fa parte dell’organico ufficiale dell’Orchestra Senza Spine di Bologna.
Ha collaborato con l’Orchestra da camera “Il demetrio” di Milano. Collabora dal 2018 con l’Orchestra FOI Bruno Bartoletti. Nell’ottobre del 2019 ha suonato in una prima mondiale di un pezzo contemporaneo alla Biennale di Venezia. Nel 2019 è risultata idonea all’Orchestra Giovanile Italiana.
Nel 2020 ha collaborato con l’OLES Orchestra Sinfonica di Lecce, partecipato al Ravenna Festival del m° Riccardo Muti con l’Ensemble di Violoncelli di Giovanni Sollima e l’Orchestra Notturna Clandestina. Ha frequentato diverse masterclass con Mike Shirvani, Luca Franzetti, Stefano Cerrato e Walter Vestidello.
Nel 2015/2016 ha insegnato Violoncello nella scuola elementare Dame Inglesi di Vicenza.
Dal 2018 insegna al corso di Violoncello Frep Base (propedeutica) all’Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo di Reggio Emilia, ha fatto parte del Progetto di musica per le scuole “Sincronie” e insegnato Violoncello alla scuola elementare Da Vinci di Reggio Emilia.
Dal 2020 insegna nella scuola di musica di Rubiera DoReMi.

 

Dietro le quinte dell'esecuzione

Dietro le quinte dell’esecuzione

 

Dietro le quinte dell'esecuzione

Dietro le quinte dell’esecuzione

 

Partitura della composizione "Les voix humaines" di Marin Marais

Partitura della composizione “Les voix humaines” di Marin Marais

 

Torna al menù Focus Cultura

Condividi: