Cartoline dall’Italia

Condividi:

Nicola Cinquetti e Desideria Guicciardini
Lapis Edizioni

Nicola Cinquetti si mette in viaggio arrivando in oltre 50 città italiane. Il libro è un’ode alla bellezza, ai dettagli, alle suggestioni che i luoghi suscitano in chi li attraversa. Lo sguardo dell’autore non solo si muove tra famosi monumenti (la Torre di Pisa ad esempio, o il Duomo di Modena), ma si sofferma anche su luoghi e spazi meravigliosi non da tutti conosciuti. Con questo libro sostiamo nelle piazze, alziamo lo sguardo verso torri e obelischi, sentiamo il profumo dei porti, entriamo con discrezione nelle case di grandi scrittori, percorriamo navate, ammiriamo statue e dipinti. Nicola Cinquetti conosce in profondità ogni parola, è custode di parole, le dosa, mai le spreca, sceglie sempre le migliori, le mescola e le compone in ritmi molto precisi. Le poesie sono tutte in rima baciata, c’è un vocabolario ricco di termini, una scrittura che sa rivolgersi sia ai bambini che agli adulti.Una scrittura che racconta storie, parla di arte, di tradizioni e di cultura, una scrittura punteggiata di ironia che gioca con i significati. 

Le illustrazioni sono di Desideria GuicciardiniPer i disegni è stata scelta una palette di colori selezionati, pochi ma significativi. Tutto è molto sobrio ma di grande impatto visivo, perché le immagini ci immergono nel dettaglio, nel particolare che l’illustratrice ha scelto di mettere in risalto. È un lavoro di fine ricerca estetica, di perfezione perseguita. La curiosità è sollecitata e con lei il desiderio di saperne di più. Ogni città porta qualcosa di completamente diverso dalla città che la precede e da quella che la segue nel libro. Viene voglia di mettersi lo zaino in spalla e partire.

Un libro sicuramente per bambini e ragazzi ma molto consigliato agli adulti… Un libro che vi sorprenderà! Un libro da esporre in casa, a scuola, e in altri luoghi, con la sua grafica raffinata, a partire dalla copertina che è una piccola opera d’arte.

Di Cristina Spallanzani

Biografia

Atelierista e formatrice. Sono nata a Scandiano (Reggio Emilia) nel 1981. Vivo a Modena. Mi sono laureata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2008 lavoro principalmente tra le province di Modena e Reggio Emilia con progetti culturali e di laboratorio artistico/creativo per bambini, giovani e adulti.
Ho lavorato per scuole, musei, festival e all’interno di servizi rivolti alla disabilità.
Sono direttrice artistica del Festival Punto e a capo, festival del libro per ragazzi a Reggio Emilia.
Sono una persona curiosa ed esigente, instancabile ricercatrice di stimoli e di idee.
Ho piena fiducia nella cultura e nelle arti come possibilità di costruzione di un pensiero libero, critico, complesso e aperto al mondo.
Le mie passioni: le mostre d’arte, l’editoria per bambini e ragazzi, la buona cucina, i viaggi culturali, il divano di casa e… la serie “La signora in giallo”!

Potete seguire il mio lavoro sul mio sito web, le mie pagine facebook e instagram e su youtube:

www.cristinaspallanzani.it
Facebook 
Instagram
Canale Youtube


Festival Punto e a Capo 2020


Fantasia fa rima con poesia,
omaggio a Rodari.
4 – 11 ottobre 2020, Reggio Emilia

 

Fantasia è parola libera, senza confini.
Semplice, per tutti, non pone regole a chi l’accoglie, non ha limiti di età.
La Fantasia viaggia su binari malleabili, può prendere infinite direzioni, anche le strade dell’impossibile e dell’assurdo.
Dalla Fantasia nascono storie, spazi creativi, mondi esilaranti.
La Fantasia va a braccetto con la libertà ed è sempre finestra aperta sull’ignoto, su ciò che non si conosce ma è meraviglioso immaginarlo e crederlo possibile.
“I bambini vengono dal futuro, non sappiamo di preciso cosa siano, essi sono impastati di ignoto e di futuro” (Gianni Rodari)

La sesta edizione del Festival è un omaggio allo scrittore Gianni Rodari, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Gli appuntamenti sono dedicati ai testi rodariani, alle poesie e alle filastrocche nei libri per bambini, alle piccole storie, alla poetica visiva delle illustrazioni. Ci lasceremo incantare dal valore più profondo delle parole, dall’armonia delle rime, dalle emozioni che animano le storie, dalle narrazioni cromatiche delle immagini, dalla forza rivoluzionaria della letteratura per ragazzi che parla a tutti, al di sopra di ogni pregiudizio e stereotipo.

Note organizzative:

Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e su prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@festivalpuntoeacapo.it, indicando nome, cognome e un cellulare di riferimento di ogni partecipante.

Nei laboratori per bambini occorre comunicare anche l’età del bambino. Solo per i seguenti laboratori, che si svolgono allo Spazio Culturale Orologio nelle giornate del 5, 6, 8 e del 9 ottobre, è necessaria la prenotazione telefonando allo 0522585396 o inviando una mail a spazioculturaleorologio@comune.re.it: I tavoli dell’inventa storie, Letture bilingue, Musiche e parole per sognare.

Per informazioni:
Segreteria organizzativa: 348 0026682
www.festivalpuntoeacapo.it

Nel rispetto della normativa anti COVID-19 tutti gli appuntamenti sono su prenotazione e a ingresso limitato.  Per dare la possibilità a tutti di partecipare sarà possibile prenotare 2 appuntamenti al giorno riferiti alla stessa fascia d’età (se interessati a più di 2 appuntamenti a giornata è possibile prenotarsi nella lista di attesa).

Condividi: