stARTT – SPAZIO PUBBLICO DA ABITARE

Condividi:

Solitamente si tende a pensare lo spazio per compartimenti separati e opposizioni, interni-esterni, la casa, lo spazio pubblico.

Il contributo di stARTT è una autointervista sull’abitare, inteso nella sua continuità tra spazio privato e spazio pubblico. La qualità del nostro vivere è strettamente legata a questa relazione, ovvero a quella sequenza casa, cortile, strada, piazza, parco, istituzioni urbane pubbliche e private, che lega lo spazio intimo e personale a quello della condivisione e dell’incontro con l’altro.

Nel racconto tentiamo di mettere in gioco le riflessioni che ci vengono dal mondo dell’arte, della cultura e della società in generale, insieme con le esperienze dei progetti e delle realizzazioni fatte in questi anni.

stARTT

stARTT è l’acronimo di studio di architettura e trasformazioni territoriali. Il suo campo di interesse ruota intorno al rapporto tra architettura, arte, Urban Design. stARTT ha ricevuto diversi premi e segnalazioni tra i quali il premio europeo per l’architettura under 35, YAP MAXXI 2011, con il progetto Whatami – spazio pubblico temporaneo; il primo premio della selezione internazionale S-Arch Award nella categoria Urban Design e la Menzione d’Onore al Premio Gubbio per il lavoro “Omaggio a Ghirri” di riqualificazione della piazza del Pavaglione di Lugo di Romagna.

stARTT ha presentato i suoi lavori a Fundamentals, la 14.esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, nelle sezioni Monditalia alle Ex Corderie dell’Arsenale e Padiglione Italia.

Fondatori dello studio sono Simone Capra, Claudio Castaldo e Dario Scaravelli.

http://www.startt.it/

 

 

 

 

 

Condividi: