La musica non starà al suo posto: Icarus Ensemble invade Brera

Condividi:

Ci sono luoghi che sono centri di cultura, che per certi versi la rappresentano. Centri di formazione, spazi museali, luoghi di conservazione. Tra questi eccelle il polo milanese che ruota intorno a Brera, con l’Accademia di Belle Arti, con la straordinaria Pinacoteca, ma anche con l’edificio stesso che ospita queste istituzioni, con il monumentale cortile napoleonico, la biblioteca braidense, l’orto botanico napoleonico. In questi luoghi si celebrano le arti figurative, ora estese alla multimedialità. Esistono cattedre di storia della musica, ricoperta un tempo da Luigi Pestalozza e ora da Roberto Favaro, di teatro e altro. Della musica era però assente, se non sporadicamente, l’elemento performativo.

Icarus Ensemble, in collaborazione con l’Associazione Amici di Musica/Realtà, ha invaso gli spazi di Brera con una presenza strutturata che ha coinvolto anche luoghi esterni all’Accademia, come ad esempio lo Scalo Farini per la consegna della laurea honoris causa a Hilal Elver e Ennio Morricone.

La musica non è solo stata eseguita, si è creata una sinergia con i docenti e gli allievi dell’Accademia, come in occasione del concerto Omaggi all’ex chiesa di San Carpoforo (sede del laboratorio di multimedia) o con la creazione del video-mapping nel cortile monumentale per il concerto Sinestesie.
Nei video presentati si possono vedere gli interventi nel cortile napoleonico, all’interno della Pinacoteca nel 2018 e 2019, all’Orto botanico con le Pietre sonore di Pinuccio Sciola, in San Carpoforo.
E’ presente anche un lavoro di Stefano Bonilauri, compositore reggiano, legato ad un quadro della Pinacoteca, e di cui cui si auspica una prossima esecuzione al suo interno.

Diego Petrella solista,
Juan Trigos direttore

 

Ivan Fedele
X-Tension 2 (2019), Pinacoteca di Brera 19/12/2019
Icarus-Cantus Ensemble
Direttore Francesco Bossaglia
Stagione Suono e Arte Amici di Musica-Realtà- Brera
una coproduzione Icarus Ensemble, Cantus Ensemble, Biennale Musica Zagabria.
Con il contributo di Ernst von Siemens Music Foundation
Con il sostegno di SIAE-Classici d’oggi 2018-19

 

Stefano Bonilauri: Consumato Lume (2019)
Festival Suono e Arte
Ex Chiesa di San Carpoforo-Brera
Icarus vs Muzak
Benedetta Polimeni flauto
Orfeo Manfredi oboe
Martina Di Falco clarinetto
Martino Tubertini fagotto
Umberto Turchi fisarmonica
Franco Fusi direttore

 

Hommage a Debussy
Musiche di Debussy, Ambrosini, Dufour, Crumb
Icarus vs Muzak e Giovanni Mareggini
Giovanni Mareggini flauto
Yoko Morimyo violino
Gabriele Genta percussioni
Francesco Pedrazzini percussioni
Matteo Rovatti percussioni
Elisa Copellini pianoforte
Daniele Incerti pianoforte

 

Orto botanico
Fabrizio Casti
Resonances per flauto, pietre ed elettronica
Festival Arte e Musica
Orto botanico dell’Accademia di Brera 06/06/2019
Icarus Ensemble
Giovanni Mareggini flauto
Gabriele Genta pietre
Francesco Pedrazzini pietre
Matteo Rovatti pietre

Omaggi in San Carpoforo
Musicisti che omaggiano pittori e omaggi musicali al quadrato. Icarus Ensemble collabora con Brera.
Salvatore Sciarrino Omaggio a Burri
Luigi Nono Omaggio a Vedova
Morton Feldman De Kooning
Bela Bartok Hommage a R. Sch.
Gyorgy Kurtag Hommage a R: Sch

Icarus Ensemble
Festival Musica Realtà 22/12/2018

 

_Tanta altra Musica

Condividi: