Unimore_Proposte di lettura

Condividi:

 Proposte di lettura a cura di UNIMORE

17 maggio 2020: Trent’anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità rimuove l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, nel 2007 il Parlamento europeo istituisce la Giornata internazionale contro Omofobia, Bifobia e Transfobia. L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) celebra questa giornata attraverso alcune iniziative promosse dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) e dalla Delegata del Rettore per le Pari opportunità Prof.ssa Tindara Addobbo. Il CUG di Unimore si è fatto promotore della raccolta di una serie di informazioni e materiali sul tema oggetto della giornata del 17 Maggio, e di condividerle, rendendole pubblicamente disponibili sul proprio sito Web (www.cug.unimore.it).

Unimore partecipa all’iniziativa del Tavolo Interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT, promosso dal Comune di Reggio Emilia e reso permanente dal 17 maggio 2017 e al quale Unimore aderisce. L’iniziativa ha previsto la partecipazione ad un flashmob virtuale, basato sulla raccolta delle foto dei partecipanti ritratti nell’atto di esprimere la propria vicinanza e solidarietà al tema attraverso una parola, una frase o un pensiero di inclusione accompagnato dall’hashtag #17maggio. Da tempo Unimore si occupa della tematica: il doppio libretto Unimore, ai sensi della delibera del Senato Accademico del 26 aprile 2016, affianca a una documentazione con il nome anagrafico una con il nome scelto per gli studenti e le studentesse che hanno intrapreso un percorso di transizione di genere.  Nel 2020 si è formato il tavolo Unimore formato dal Rettore, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità, CUG, presidente associazione studentesca MoReGay e Associazioni LGBTQ+ nel territorio: Arcigay Modena “Matthew Shepard”, Arcigay Reggio Emilia “Gioconda”, Gruppo Trans per migliorare l’inclusione LGBTQ+. Il tavolo si è riunito a fine gennaio 2020 elaborando strategie per diffondere una cultura inclusiva, il miglioramento dei servizi e della carriera alias per garantire rispetto, dignità e privacy, tutelando coloro che intraprendono il percorso per la transizione di genere.

Qui di seguito una proposta bibliografica offerta dalle Biblioteche della provincia di Reggio Emilia e UNIMORE.

 

 

Condividi: