Siamo tutti sulla stessa bici_ 3 giugno

Condividi:

Un assaggio di Remida Day, il 3 giugno, dalle 9.00 alle 19.00, online / offline

Nella Giornata Mondiale della Bicicletta, Remida rende omaggio a questo mezzo democratico, ecologico, sinonimo di libertà e di gentilezza, per parlare di sostenibilità e rigenerazione urbana, sociale, ambientale, economica, con un programma online e offline.
Per tutto il giorno, sul sito e i social di Remida, si susseguiranno voci dal mondo della scuola, delle aziende, di altri centri Remida nazionali e internazionali, e interventi di bambini ed esperti. E nel pomeriggio, proprio nel cuore della città, prenderà vita una installazione da realizzare con i materiali di Remida.

Programma della giornata in continuo aggiornamento

Installazione

In piazza Prampolini (in uno spazio delimitato), dalle 14 alle 19, verrà realizzata un’installazione a cura del Comune di Reggio Emilia, Remida e FIAB dedicata al mezzo sostenibile.

Online

Si può partecipare all’evento anche online:
• già da oggi, realizzando la propria grafica di bicicletta e inviandola a Remida. Tutte le biciclette realizzate avranno visibilità su sito e social di Remida. Per tutte le informazioni: www.remida.org
• iscrivendosi al workshop online “Biciclette Fantastiche” di mercoledì 3 giugno, per comporre grafiche di biciclette in ambiente digitale utilizzando Zoom. Rivolto a bambini dagli 8 anni in sù, con un adulto. Massimo 8 posti.
Per prenotazioni: scrivi a  workshop@frchildren.org

Gli interlocutori della giornata

Franco La Cecla, siciliano, è un antropologo culturale, docente universitario e architetto.
Edo Ronchi, di Treviglio (BG), è Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e un politico, accademico ed esperto di ecologia e sostenibilità.
Leonardo Candi, bolognese di nascita gioca nel ruolo di playmaker della Pallacanestro Reggiana dalla stagione 2017/2018 e dal 2018 anche giocatore della nazionale italiana.
Paolo Pileri – Docente di Pianificazione Urbanistica e Ambientale al Politecnico di Milano
Carlotta Bonvicini, Architetto e Assessora alle Politiche per la Sostenibilità con deleghe ad Ambiente, Agricoltura e Mobilità sostenibile del Comune di Reggio Emilia.

 

L’evento è organizzato da Remida Centro di Riciclaggio Creativo di Reggio Emilia
Con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia
In collaborazione con Iren, Scuole e nidi d’infanzia, Fondazione Reggio Children.
Con il contributo di Coop Alleanza 3.0

 

Condividi: