L’ombroso Lombroso nel Carnet de voyage di Lorenzo Fornaciari

1079
0
Condividi:

di Linda Gualdi

Era lunedì 30 settembre 2019 quando incontrai al Museo di Storia della psichiatria Lorenzo Fornaciari, partecipante del progetto Urban sketchers – Disegnatori in cammino” che ha coinvolto un gruppo di 5 fumettisti e disegnatori.
Dall’insieme dei loro disegni è nato un originale “CARNET DE VOYAGE” collettivo che fonde luoghi e punti di vista, impressioni ed emozioni su luoghi simbolo della città di Reggio Emilia. L’iniziativa, coordinata da Marco Zanichelli, è stata promossa da Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia con il sostegno di Reggio Emilia FCR_Città senza Barriere.

L’obiettivo del progetto era dar vita ad un’operazione di storytelling territoriale, creando una relazione empatica e personale con storie e luoghi della città. Lorenzo Fornaciari ha scelto di ritrarre il Museo di Storia della Psichiatria, luogo di cura per chi soffriva di patologie psichiatriche , padiglione ubicato all’interno del parco del San Lazzaro ed intitolato a Cesare Lombroso, discussa figura del panorama medico-scientifico del secolo scorso.

Questo Museo racconta come la medicina ha studiato e affrontato i problemi di squilibrio del comportamento delle persone lì ricoverate, curando i disturbi della salute mentale in circa 3 secoli tra sperimentazioni di metodi e macchine per la riabilitazione. Ed è una storia complessa che suscita emozioni e sensazioni molto forti: difficilmente si esce “leggeri” da questo luogo, quasi come se una parte di noi si fosse un poco inquietata. Visitarlo con attenzione porta a farsi tante domande e ad avere compassione per le vite delle tantissime persone che sono passate di lì, compreso il nostro caro pittore Antonio Ligabue.
E’ un piacere raccontarlo e percorrerlo insieme a lui, poi mi faccio da parte e lo lascio libero di muoversi in autonomia. Mi chiedo quali oggetti avrebbero catturato la sua attenzione ed il suo lapis. Non mi resta che attendere qualche ora per saperlo.

Ecco le parole con cui Lorenzo ha sintetizzato per noi la sua esperienza: “Arrivo al padiglione Lombroso di mattina e sono subito colpito dall’aspetto esterno dell’edificio. Trasuda storia grazie ai dettagliati graffiti fatti dai pazienti che si trovano sui muri esterni. Dopo un breve ma intenso “tour guidato” all’interno, ho la possibilità di perdermi da solo tra i lunghi corridori e le ampie stanze del Lombroso. La luce della mattina, l’eco dei miei passi e i numerosi oggetti all’interno del museo danno alla struttura un fascino unico. Si respira un’aria un po’ spettrale, ma non spaventosa, misteriosa e seducente. Visitando il vecchio manicomio si ha la preziosa possibilità di viaggiare indietro nel tempo e comprendere un importante pezzo di storia sociale.”
Grazie a Lorenzo Fornaciari ed al progetto “Disegnatori in cammino” per averci regalato questa nuova esperienza e questi meravigliosi disegni.

In copertina, autoritratto del disegnatore Lorenzo Fornaciari

 

Link utili:
Progetto Urban sketchers – Disegnatori in cammino
Lorenzo Fornaciari: https://www.lorenzofornaciari.com
Visita il Museo di storia della psichiatria

 

Sito internet: www.musei.re.it
Pagina Facebook: @museicivicire
Instagram: museicivicire

Condividi: