Amatissime. Memoria di lavoro e di lotta delle operaie tessili reggiane

Condividi:
Ricordiamo il primo maggio, festa del lavoratori proponendo con una fotogallery della mostra “Amatissime” Memorie di lavoro e di lotta delle operaie tessili reggiane, ideata e realizzata pochi mesi fa dalla Camera del Lavoro di Reggio Emilia, allo spazio Gerra. Ecco una serie di scatti, provenienti dagli archivi della Fototeca della Biblioteca Panizzi e dal Fondo UDI, dedicati al recupero della memoria delle lotte che, tra gli anni ’60 e ’70, coinvolsero le lavoratrici del settore tessile nel nostro territorio che con le propria iniziative, riscrissero non solo i rapporti in fabbrica, ma l’intera società.
Difesa dell’occupazione, contrasto al cottimo, applicazione dello Statuto, ondizioni di lavoro e diritto alla salute sono solo alcune delle parole scandite dalle operaie, che portano la loro soggettività dentro e fuori le fabbriche reggiane. Intrecciano così lotta di classe e rivendicazione di diritti sociali collegati alla condizione di donna, lavoratrice e madre.  La mostra interrotta dall’emergenza Coronavirus, includeva inoltre immagini e documenti provenienti dall’Archivio della CGIL.
Il titolo della mostra “Amatissime” è dedicato alla memoria e all’impegno politico e civile di Toni Morrison (1931-2019). Scrittrice afroamericana e premio Nobel per la letteratura nel 1993. Con le sue opere ha contribuito a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione. Amatissima – Beloved – è il suo romanzo più famoso.
Condividi: