Fantasia in RE_Al Cavallino Bianco

2162
0
Condividi:

Al Cavallino Bianco di Ralph Benatzky, capolavoro assoluto del genere, è una spassosa commedia musicale, una operetta-rivista, insomma l’anello di congiunzione fra l’operetta e il musical d’oltreoceano. Si alternano così famosissime arie quali Al Cavallino Bianco, Mi pare un sogno un’illusion, Valzer d’Amor, con gli scatenati ritmi di tango, boogie e foxtrot di Sigismondo e Occhioni blu.

Un ridente albergo immerso nelle montagne austriache fa da sfondo alle vicende amorose della locandiera GIOSEFFA e del suo primo cameriere LEOPOLDO, del seducente Avvocato BELLATI e di OTTILIA, ospite dell’albergo insieme al padre Commendator BOTTAZZI, e del simpatico rubacuori SIGISMONDO e della sgraziata CLARETTA, giunta al Cavallino Bianco insieme al padre, Professor HINZELMANN, sfortunato e improbabile scienziato e inventore tedesco. Tra sotterfugi e malintesi, si vivono le storie d’amore di questi personaggi, ovviamente con un lieto fine.

Compagnia Teatro Musica Novecento – Fantasia in RE

Personaggi e interpreti: Leopoldo – Antonio Colamorea; Gioseffa – Scilla Cristiano
Sigismondo Cogoli – Alessandro Brachetti; Claretta Hintzelmann – Silvia Felisetti
Piergiorgio Bellati – Alex Righi; Ottilia Bottazzi – Elena Rapita
Comm. Bottazzi – Fulvio Massa; Prof. Hintzelmann – Nicolò Prestigiacomo
Corpo di Ballo Novecento; Coreografie di Salvatore Loritto
Scene e Costumi: Artemio Cabassi; Realizzati da Arte Scenica Reggio Emilia
Orchestra Cantieri d’Arte; Direttore Stefano Giaroli
Regia di Alessandro Brachetti

Organizzazione: Fantasia in Re
Coordinamento Artistico: Carlotta Arata
Coordinamento Musicale: Antonio Braidi
Maestro alle luci: Marco Ogliosi
Capo squadra tecnica: Gabriele Sassi
Segreteria di Produzione: Elena Cattani

Fantasia in RE è un’associazione reggiana fondata nel 1995 da Stefano Giaroli, musicista, direttore d’orchestra e produttore teatrale. Nel tempo ha coinvolto centinaia di giovani artisti reggiani in progetti sempre più importanti. La principale attività dell’associazione si snoda fra la produzione di opere liriche, operette – Compagnia Teatro Musica Novecento – e concerti lirico-sinfonici Tutto ciò è possibile grazie ad una propria orchestra, l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, e ad un proprio centro di produzione, Arte Scenica s.a.s Reggio Emilia. “Fantasia in RE” ha anche dato un contributo fondamentale alla realizzazione del video del Comune di Reggio Emilia per il 25 aprile coinvolgendo i propri musicisti, con la direzione musicale di Stefano Giaroli.

Compagnia Teatro Musica Novecento nasce nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di artisti affermati in ambito lirico ed operettistico. Essa si propone di riportare alla luce l’operetta nel suo antico splendore, attraverso un percorso di ricerca, valorizzazione e modernizzazione del genere. Ciò che fin da subito ha connotato la Compagnia Teatro Musica Novecento e che è stato fortemente apprezzato da pubblico e critica è una visione corale dello spettacolo, in cui tutti gli elementi hanno una peculiare caratterizzazione e uno specifico rilievo, in virtù proprio di sapienti piccoli ritocchi in chiave più moderna ai copioni tradizionali.

Un elemento sicuramente distintivo della Compagnia è sicuramente la musica dal vivo: Teatro Musica Novecento è infatti una delle pochissime compagnie d’Operetta in Italia che può vantare della presenza dell’orchestra dal vivo in ogni suo spettacolo, grazie alla stretta collaborazione con l’Orchestra Cantieri d’Arte.

Condividi: