Margherita Palli_Un pensiero per i giovani

Condividi:
Cari amici e amiche di Reggio Emilia, sarei dovuta venire a fine maggio – primi di giugno a Reggio Emilia con la produzione del Teatro Regio di Parma, “Ascesa e Caduta della città di Mahagonny”…ma lo spettacolo è stato rimandato a data da definire.. Ero felice perché sarei venuta a Reggio e avrei rivisto tanti amici…..!

Sono nata in Svizzera, vivo da tanti anni in Italia, ho girato il mondo, ma le mie due città del cuore sono Lugano e Milano. In questo momento terribile mi sento privilegiata: vivo con mio marito, che é l’arch. Italo Rota, e con 3 gatti in una casa con il giardino…. una casa che lui ha progettato per me…. è la mia casa/ studio. Faccio lo scenografo, curo mostre e soprattutto mi dedico, credo con grande passione, all’insegnamento …voglio trasmettere un mestiere che amo molto ai giovani.Le mie giornate trascorrono lente…. mi occupo della casa, dei gatti …. vado a fare la spesa nei negozietti di quartiere… una volta alla settimana, lavoro un po’ per delle mostre che stavo preparando, e che spero andranno in porto, mi occupo della programmazione del prossimo anno di NABA (la scuola in cui insegno) e soprattutto lavoro da remoto con i miei studenti….preparo con i miei collaboratori un libro che verrà pubblicato da NABA/Quodlibet, un Nomenclatore di termini teatrali… era stato pensato prima del virus… termini teatrali tradotti in tante lingue: inglese, italiano, tedesco francese, spagnolo, russo e cinese, per teatranti che viaggiano in tutto il mondo soprattutto nel teatro d’opera.
In questo drammatico momento mi sono chiesta più volta a cosa serve insegnare… fare un Nomenclatore di termini teatrali per teatranti girovaghi…. i teatri sono chiusi in Italia e nel mondo, e chissà e come riapriranno…. ma ho ripensato a una frase di Luca Ronconi rivolta ai suoi studenti della Scuola di Santa Cristina, fondata da lui in Umbria. “Spesso, durante le prove, ho detto: guardate, io ho più di ottant’anni, quindi per me questo punto della storia è il punto finale; ma voi che ne avete venti, ventiquattro, venticinque…. siete fortunati, perché per voi sarà possibile rivedere, dopo questi momenti così “bassi”,  il nuovo. Anzi potete essere proprio voi gli attori di un nuovo modo di fare teatro.”  (Luca Ronconi)

Ecco questa è la mia speranza per il futuro…..!
Margherita Palli
Milano, aprile 2020


Consigli di Margherita per lunghe giornate in casa:

Per amanti dell’opera

Per amanti del balletto

  • Wiener Staatsoper: 18. April 2020: Der Nussknacker (performance of 7. Oktober 2012) conductor: Paul Connelly | choreography: Rudolf Nurejew with Liudmila Konovalova (Clara), Vladimir Shishov(Drosselmeyer/Der Prinz), Emilia Baranowicz (Luisa), Davide Dato (Fritz)

Per chi lavora in palcoscenico: curiosità

  • Macchina planetaria del sistema solare. Strumenti del Gabinetto di Fisica del Liceo Sarpi di Bergamo visionabili su museovirtualesarpi.it . Costruita verso il 1780 da Giovanni Albtici costruttore di strumenti scientifici… e definito macchinista, come a teatro i nostri tecnici di palcoscenico.

Per i Bimbi

  • Museo Teatrale alla Scala. Ogni domenica – MUSEO KIDS: Storie, Fiabe e Misteri alla Scala (a cura di Augusta Gori)

Per aiutare la protezione civile

  • Ogni giorno alle ore 18.00 il profilo instagram del Teatro La Fenice ospiterà una diretta condotta da Damiano Michieletto in dialogo con vari artisti collegati tramite il proprio profilo Instagram. Hanno già dato la loro adesione al progetto il violoncellista Mario Brunello, il percussionista Simone Rubino, i soprani Lisette Oropesa e Carmela Remigio, il baritono Luca Salsi, l’organista Cameron Carpenter e la coppia di premi Oscar Joel Coen e Frances McDormand. Il calendario degli incontri sarà annunciato nel sito del teatro.  L’auspicio del teatro è di raggiungere il più elevato numero di spettatori attraverso le condivisioni tramite le piattaforme social per il successo della campagna di raccolta fondi destinati alla Protezione civile.

Margherita Palli
www.margheritapalli.it

Ticinese, scenografa, studia in Svizzera e in Italia ,si diploma in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1976. Alla fine degli anni 70’ inizia a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con lo scultore Alik Cavaliere e con l’arch. Gae Aulenti. Dal 1984 apre il suo studio collabora con molti registi : Luca Ronconi ,Franco Branciaroli, Liliana Cavani, Daniel Ezralow, Cesare Lievi, Mario Martone, Andrea Barzini, Mauro Avogadro, Valter Malosti, A. Sokurov, Leo Muscato, Carmelo Rifici .In questi anni si occupa anche di progetti di allestimento per mostre d’ arte, collabora per alcune mostre con lo studio del marito Arch.Italo Rota . Ha curato l’allestimento di W. Women in Italian Design, Design Museum Nona edizione alla Triennale di Milano.  Ha vinto moltissimi premi, tra cui il Premio UBU, il Premio Abbiati, il premio Gassman, il premio ETI gli Olimpici del Teatro, il premio Associazione , Nazionale dei Critici di Teatro, premio Svizzero di Teatro 2015 . Nel 2007 è nel Guinness World Records con il muro di schermi più grande del mondo.
Dal 1991 si dedica all’insegnamento; é Course Leader del triennio di Scenografia alla Nuova Accademia di Belle Arti Milano NABA e docente di scenografia all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio, è stata professore all’Università IUAV di Venezia e al Politecnico di Milano.

Condividi: