Margherita Graglia_coltivare la speranza

Condividi:

Coltivare la speranza attraverso le domande

Prendendo spunto da alcune pagine del suo ultimo libro “Le differenze di sesso, genere e orientamento” (Carocci, 2019) Margherita Graglia tratteggia la relazione esistente tra la speranza, il farsi domande e il non dare per scontato.

Margherita Graglia è psicoterapeuta, formatrice e saggista. Affianca all’attività clinica quella di formatrice in vari ambiti: educativo, sanitario e delle Pubbliche amministrazioni. Ad esempio, ha organizzato e condotto in varie sedi italiane i corsi: “Educare al rispetto” rivolto agli insegnanti di ogni ordine per contrastare il bullismo omotransnegativo e per promuovere l’inclusione dei figli con genitori LGBT; ”L’identità sessuale in età evolutiva” rivolto ad operatori psico-socio-sanitari. Ha partecipato a vari progetti nazionali ed europei sui temi dell’identità sessuale, ad esempio come coordinatrice del team formativo della Strategia nazionale LGBT per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento Pari Opportunità). E’ coordinatrice del Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT del Comune di Reggio Emilia. Autrice di numerosi articoli scientifici sui temi dell’identità sessuale e delle discriminazioni, per Carocci editore ha realizzato i testi: Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone prassi per l’inclusione (Carocci, 2019), Omofobia. Strumenti di analisi e intervento (2012) e Psicoterapia e omosessualità (2009).

Condividi: