Arturo Bertoldi_Donne fuori dagli stereotipi

862
0
Condividi:

Di Arturo Bertoldi

Donne – Andare oltre le apparenze. // Dolly Parton “9 to 5”.

Uno dice “Dolly Parton” e subito si pensa alla musica country (di cui è innegabilmente la Regina) oppure all’immagine stereotipata della maggiorata americana, grande seno e capello biondo platino, che Dolly ha incarnato con molta ironia. I più giovani la possono addirittura collegare ad un meme virale (quello costituito da quattro foto personali collegabili idealmente a Linkedin, Facebook, Instagram e Tinder) che Dolly ha inventato. In realtà Dolly Parton è tante altre cose.
Un talento sconfinato che è riuscito nel 1980 a partorire “9 to 5”, un gioiello pop di grande successo (una candidatura all’Oscar alla migliore canzone e due Grammy Awards ) che ha raccontato con semplicità ed efficacia la fatica che provano le donne a lavorare tutti i giorni dalla 9 alle 5 in un mondo in cui comandano gli uomini. Una canzone che è diventata un film, una serie televisiva ed un musical.
La canzone ha quarant’anni, ma, come tutti i classici pop, non li dimostra. A cominciare dal testo.


Donne – Ribelli per natura. // Chumbawamba “This girl” 

Ribelli, imprevedibili e irriverenti come la ragazza protagonista della canzone, i Chumbawamba hanno rappresentato per 30 anni tutto quello che il punk può fare.
Essere rivoluzionari, coerenti e felici, possibilmente ogni giorno che Dio manda in terra. Un collettivo di 5 uomini e 3 donne che per 20 anni ha convissuto in una casa occupata, passando dal punk al canto a cappella e partorendo “Tubthumping”, una hit mondiale che avete sicuramente ascoltato come musica accompagnatrice di qualche spot (l’ultimo è quello della Skoda Kamiq).
Tra i primi a schierarsi contro gli stereotipi di genere, con “This girl” ci raccontano di una ragazza orgogliosa di essere quella che è. Senza paura e senza rimorsi. Ribelle per natura.


Donne – L’ energia femminile. Amparo Sanchez “Alma de Cantaora”

Amparo Sánchez è una delle voci più tipiche della musica spagnola. Musicista, produttrice, attivista musicale, scrittrice di donne, sentimenti, femminismo e femminilità. Nella sua lunga carriera ha condiviso il palco e le canzoni con tanti altri artisti, da Manu Chao ai Calexico. In “Alma de Cantaora” lo fa con Abuela Margarita, anziana curandera messicana, guardiana della tradizione Maya.
“Sono il potere dentro di me, sono l’amore del sole e la terra, sono il grande spirito e sono eterna, la mia vita è piena di amore e gioia”.
Un inno alle donne, alla loro sapienza ed alla loro profonda energia

.

Tagpunk
Condividi: