Reggiane Off. Volti e storie di chi ha abitato le ex Officine Reggiane

Sabato 30 aprile alle ore 11 si inaugura ai Chiostri della Ghiara (via Guasco 6) di Reggio Emilia, la mostra fotografica “Reggiane Off. Volti e storie di chi ha abitato le ex Officine Reggiane”. Realizzata con gli scatti di Bruno Cattani, la mostra è inserita nel Circuito Off di Fotografia Europea 2022 e racconta le storie di vita dei cittadini migranti, che abitavano in condizioni precarie nella parte dismessa delle ex Officine Reggiane e che attraverso il progetto Reggiane Off – promosso dal Comune di Reggio Emilia, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Ausl, Caritas e altri attori del volontariato e del privato sociale – hanno avviato ove è stato possibile un percorso di accoglienza, relazione, reinserimento sociale, formativo e lavorativo.
La mostra narra dunque la marginalità di persone provenienti da diverse culture e portatrici di fragilità esplicite o potenziali, calate in un sistema socioeconomico spesso a loro lontano e per loro traumatico. Nello stesso tempo, l’esposizione testimonia come, grazie alla collaborazione tra le diverse parti del tessuto sociale, sia possibile a queste persone, con le quali si vanno costruendo una relazione e un clima di fiducia, l’inserimento in un percorso di accoglienza e reinserimento sociale con accompagnamento psicologico, progetti formativi, apprendimento della lingua italiana, tutela sanitaria e avviamento al mondo del lavoro.
Il risultato è un racconto ‘diverso dal solito’, fatto con le immagini di uno sguardo nuovo, che va oltre pregiudizi e stereotipi.
Info
La mostra è inserita all'interno del Circuito Off di Fotografia Europea 2022.
Scopri tutte le le altre mostre: https://off2022.fotografiaeuropea.it/