Note oltre i confini. Dialoghi

Condividi:
14
Apr

Il programma confronta lArs perfecta dei classici di poesia e musica nella struttura del Madrigale e nel Quartetto per archi dell’epoca di Haydn, Mozart, Beethoven; ricerca l’influenza di diverse culture musicali nei Dialoghi multiculturali a sottolineare la possibilità di imparare gli uni dagli altri, di valorizzare le differenze, di costruire un mondo in cui c’è posto per tutti; accosta la musica ad altre discipline, dalla letteratura alla pittura all’architettura; dedica l’intero weekend di Dialoghi mozartiani al grande salisburghese che ha costruito la propria musica come un continuo confronto tra interpreti, stili e idee musicali; affida al canto la giornata dei Dialoghi del suono e dello spirito da trascorrere nella natura; riserva al prossimo autunno, infine, il repertorio per canto e pianoforte, arpa e liuto nei Dialoghi a due voci.

Consulta il programma generale

Inoltre:

Podcast su Radio Emilia Romagna – Racconti di un Viandante – A cura degli Amici del Quartetto “A. Borciani”. Testi di Nicola Bigliardi: 9 puntate di audio-guide dedicate ai diversi luoghi in cui si svolge la rassegna. Con il sottofondo dei rumori e delle voci riprese dal vivo durante la passeggiata.

Dal 31 gennaio: Passeggiando sotto i portici di Reggio Emilia 1° puntata
Dal 13 febbraio: Vecchi e nuovi pellegrini: Rubiera. 2° puntata

Info

Prenotazione biglietti consigliata su: www.quartetandfriends.net / pozzi.anna47@gmail.com / cell 3484419400

Informazioni: www-quartetandfriends.net Tel. 3484419400 / 3287379622.

Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del FAI Delegazione di Reggio Emilia, in collaborazione con il comune di Rubiera, Correggio, Guastalla, Scandiano, Montecchio Emilia.
Il progetto è sostenuto dal Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale e dai Parchi Emilia Centrale in collaborazione con I Teatri Reggio Emilia e il Comitato di Reggio Emilia e Guastalla della Società Dante Alighieri.

Condividi: