La Repubblica delle Nuove Italiane

- Martedì 6, 13, 20 Marzo ore 15.00-17.00
Sede #Casa Comune viale IV Novembre, 8/F
“Lingua, scrittura e narrazione” in riferimento agli Art.9, 33 della Costituzione Italiana
Maria Grazia Maramotti, Insegnante Scuola Secondaria di I Grado.
- Martedì 27 Marzo ore 15.00-17.00
Sede #Casa Comune viale IV Novembre, 8/F
Le tessere dell’incontro: la forza della condivisione e la magia della partecipazione In riferimento agli articoli 2, 9, 33
della Costituzione Italiana
Laboratorio creativo sull’arte musiva con l’artista Antonella De Nisco.
- Martedì 3 Aprile, ore 15 – 17
Sede #Casa Comune, Viale IV Novembre, 8/F
Salute e benessere: consapevolezza e prevenzione. In riferimento all’art. 32 della Costituzione Italiana.
- Martedì 17 Aprile, ore 15 – 18
Sala Tricolore, Piazza Prampolini, 1
Donne Costituenti, Donne Coraggiose: l’eleganza della politica, la tenacia per la svolta
Interviene On.le Livia Turco, Presidente Fondazione Nilde Iotti, Malika Hamidi, sociologa e esperta di femminismi islamici in Europa e Sara Borrillo, ricercatrice, docente e esperta di relazioni dinamiche e politiche di genere in contesto islamico. In programma una performance artistica con accompagnamento musicale di Mara Redeghieri. L’artista Antonella De Nisco illustrerà il laboratorio creativo: “Le tessere dell’incontro: la forza della condivisione e la magia della partecipazione”. Il manufatto, prodotto dalle donne partecipanti al progetto “La Repubblica delle nuove italiane”, sarà donato alle donne del CORE.
- Martedì 24 Aprile 2018, ore 15 – 17
Sala Tricolore, Piazza Prampolini, 1
Ricami… della vita: il visibile dell’anima, le meraviglie del ritrovo In riferimento agli Articoli 2, 9, 33 della Costituzione Italiana
Laboratorio creativo
con l’artista Silvana Fontanelli.
- Martedì 8 Maggio , ore 15 – 17
Ospedale Santa Maria Nuova, Viale Risorgimento, 80
Con il cuore: condivisione e partecipazione. In riferimento all’Articolo 2 della Costituzione Italiana
Dono al CORE in occasione della Giornata Mondiale del malato oncologico
Il programma proseguirà per tutto l’anno 2018 e prevede laboratori tematici e creativi, iniziative pubbliche su temi educativi, socio culturali, sull’immigrazione e le regole della convivenza.
Gli incontri formativi sono gratuiti e rivolti a donne immigrate, italiane e nuove cittadine.
I corsi si svolgono nella sede #Casa Comune in Viale IV Novembre, 8/F (zona stazione centrale)
Info
ufficio.pariopportunita@comune.re.it
tel 0522 456108 - 585063
In collaborazione con Fondazione Nilde Iotti Le donna, la cultura, la società. Con il sostegno di Regione Emilia Romagna.