I giorni del Miracolo

Condividi:
Concluso
28
Apr

28 aprile

ore 21.00 Riflessioni in Basilica di Mons. Tiziano Ghirelli, in collaborazione con la Parrocchia di S. Agostino

29 aprile

ore 7,15 Celebrazione Eucaristica con le Case della Carità
ore 9,00 Inizio della realizzazione dei dipinti a gesso di alcuni artisti dellAssociazione Madonnari Rodomonte Gonzaga sul piano stradale antistante il sagrato della Basilica
ore 9,30 Accoglienza e ristoro nel Chiostro Minore dei pellegrini provenienti da Nord e Sud
ore 10,30 S. Messa Solenne celebrata dall’Arcivescovo Giacomo Morandi con la partecipazione delle autorità di Reggio Emilia e Fivizzano
ore 12,00Inaugurazione della Mostra delle opere di alcune associazioni culturali e artisti che presentano soggetti realizzati per l’evento
ore 15,00 I Bambini “Artisti di Strada“: i commercianti di corso Garibaldi e Confesercenti offrono ai bambini la possibilità di esprimere con disegni la loro partecipazione alle celebrazioni
ore 21,00 Teatro di S. Agostino – rappresentazione della Commedia “Il Miracolo di Marchino

30 aprile

ore 15,30  Esibizione del gruppo Sbandieratori di Fivizzano
ore 16,00 Spettacolo di canto del Maggio Drammatico a cura della Compagnia Maggistica Monte Cusna di Asta “Le Vele dei Crociati”, testo di Luca Sillari, liberamente ispirato alla vita di S. Francesco
ore 17,00 Dialoghi sul ema del Miracolo Reggio Emilia e Fivizzano a cura di Zeno Davoli e Francesco Leonardi

Nei giorni 29 e 30 aprile

Apertura del Museo della Ghiara con visite libere e guidate dalle 15,00 alle 18,00. Sarà presente un gazebo a cura del Parco dell’Appennino e del Comitato per la promozione del Cammino Matildico del Volto Santo.

Condividi: