100 strade per unire

Condividi:
Concluso
21
Mag

Il 21 maggio a Santa Croce, un’intera giornata di festa: al mattino lungo Via Adua, il pomeriggio e la sera itinerante in vari punti del quartiere e nelle sedi delle Associazioni del territorio.

Un ricco programma di eventi e di proposte didattico-culturali-sportive rivolto a tutte le età, che vedrà la restituzione, da parte delle scuole e delle Associazioni che operano attivamente nel quartiere, dei risultati delle loro attività e dei laboratori interculturali e interdisciplinari svolti nell’anno.

Il programma della mattinata (dalle 9.00 alle 12.30)
Via Adua – tratto da Via Veneri a Via Vittorio Bulgarelli

La danza delle parole
Nel parco del Ciliegio, uno spazio dove ascoltare storie che narrano di differenza e di unicità, creare narrazioni collettive per parlare, in tante lingue, alla città, dare consistenza alle parole usando i corpi in libertà.

  • Ore 9, 10 e 11 – Laboratori dagli 8 anni in su (a cura di Città Migrante);
  • Ore 9.30, 10.30 e 11.30 – Narrazioni dai 3 agli 11 (a cura dei genitori e degli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e primaria ‘Malaguzzi’).

10.30 – Santa Croce in musica
a cura di Coress e Scuola di Musica Cepam con il sostegno della Regione Emilia Romagna

Animazione musicale a cura di Tramezzino Music.

Staffettone delle 100 strade – 10^ edizione
a cura di Atletica Reggio asd e CSI

Competizione rivolta alle classi 4^ e 5^ delle Primarie e 1^ e 2^ della Secondarie di primo grado.
Staffetta da 600 a 800 mt, composta da 4 atleti.
Premiazione al Parco del Tasso.

Dalle 10.00 alle 11.30 – Spazio al circo nel Parco della Biblioteca
a cura di Zona Circolabile e Remida

Workshop “Equilibri fra materiali in gioco” basati sulle discipline circensi, dalla giocoleria e manipolazione di oggetti all’equilibrismo (dai 3 anni in su).

Dalle 11.30 alle 12 – A tutto gas nel Parco della Biblioteca
a cura dei Macedonia Clown

Spettacolo con clown aperto a tutti.

Pedala in sicurezza. I segreti della bicicletta
a cura di Cooperatori asd

Spazio ludico-educativo dove imparare tutti i trucchi per riparare la propria bicicletta.

Asini e coccole al parco del ciliegio
a cura di Asineria didattica Asini di Reggio Emilia

Percorso emotivo-relazionale durante il quale i bambini possono entrare in contatto epidermico con gli animali attraverso attività di spazzolatura, coccole e carezze.

Benessere psicofisico e cura del verde
a cura dell’AUSL Residenza “Il Borgo”

Attività di sensibilizzazione della cittadinanza sui benefici che il contatto con la natura e le attività di cura del verde hanno dato ai pazienti seguiti dai Servizi per la salute mentale. Saranno donate piantine grasse e aromatiche curate dagli ospiti di uno dei servizi del Dipartimento di salute mentale.

100 strade ferrate con il treno del Safre

Esposizione di uno spettacolare plastico modulare con trenini in movimento e ambientazioni realistiche. Possibilità di sperimentare il simulatore di guida di una locomotiva.

La ricchezza della diversità
a cura del Cenacolo Francescano

Attività, giochi e intrattenimenti che permettono di conoscere usanze e culture diverse per stare bene insieme.

L’ospedale dei pupazzi
a cura di Croce Rossa Italiana

Simulazione giocosa, tutta dedicata ai bambini, dell’ambiente medico ed ospedaliero, dove i pazienti non sono i piccoli, ma i loro pupazzi, che vengono per gioco portati all’ospedale per essere sottoposti alle cure necessarie. Si consiglia di portare il proprio bambolotto/pupazzo da casa.

Attività didattiche sulla protezione civile
a cura di Gruppo Volontari “Città del Tricolore”

Laboratori didattici e dimostrazioni sulle attività di protezione civile per insegnare ai bambini il comportamento da tenere in caso di emergenze

Football americano attrezzature e lanci
a cura di HOGS Reggio Emilia asd

Possibilità di provare la divisa da football americano e di cimentarsi con i lanci della caratteristica palla ovale.

Educa il luogo con suoni e saperi
a cura dell’Istituto Comprensivo Galilei Primaria Balletti Mancasale

Esibizione musicale con protagonisti i ragazzi della scuola accompagnati dall’esperto Tiziano Bellelli e installazione di elaborati grafici.

Concerti con i rulli frulli
a cura dell’Istituto Comprensivo Galilei – Primaria Collodi

Esibizione musicale di percussioni con protagonisti i bambini, insieme all’esperto del progetto Rulli Frulli.

Conoscersi con il teatro
a cura di Associazione teatrale MaMiMò

I ragazzi, ma perché no anche gli adulti, sbirceranno (uno alla volta) attraverso una scatola magica un micro mondo segreto che sorprenderà grandi e piccini e potranno udire il racconto di una storia raccontata solo per loro da attori.

Un coro per unire
a cura dell’Unità Pastorale San Paolo VI

Esibizione dei cori delle confessioni cristiane e non cristiane del quartiere, accompagnati da strumenti musicali.

Educazione stradale
a cura della Polizia Municipale di Reggio Emilia

Insegnamento delle norme del Codice della Strada attraverso simulazioni e brevi attività rivolte ai bambini e ai ragazzi per apprendere le prime regole del vivere civile.

Mostra degli equipaggi
a cura del Corpo dei Carabinieri

Esposizione dei mezzi e dei veicoli dell’arma dei Carabinieri.

Bullismo e internet
a cura della Polizia di Stato

Approfondimento da parte di esperti di cyberbullismo per conoscere un fenomeno che negli anni si è diffuso tra i giovanissimi e anche per identificare i segnali e prevenire certi comportamenti.

Rigori in compagnia
a cura di Progetto Aurora asd

Calci di rigore per mettere a prova la propria precisione di tiro e fare goal, divertendosi insieme.

Reggio Emilia Ripuliamoci
a cura del progetto omonimo in collaborazione con IREN

Attività di raccolta piccoli rifiuti durante l’evento e al termine della mattinata, passeggiando insieme lungo Via Adua, per promuovere l’amore per la natura e il proprio territorio.

Giochi di strada e tatuaggio urbano
a cura della Scuola Comunale d’Infanzia Andersen

Attività ludica incentrata sui giochi tradizionali e popolari del passato. Costruzione di un’opera d’arte collettiva sulla porzione di strada corrispondente alla pista ciclabile.

Libri usati in dono e la città con gli occhi delle donne
a cura di CGIL SPI

Punto dono di libri usati, soprattutto per bambini. Interviste mirate a cura del Coordinamento Donne SPI CIGL per capire come le donne hanno attraversato la pandemia.

Progetto Lunenomadi
a cura di Associazione Nondasola

Presentazione del progetto di sportello di ascolto rivolto a donne italiane o migranti con necessità di assistenza e supporto. Possibilità di piccole degustazioni.

Tutti nell’orto
a cura di Centro Sociale Orti di Montenero

Orti aperti con visite guidate per grandi e piccini.

Saranno inoltre presenti con stand informativi e dimostrativi: Amici del Sidamo, Associazione Libera Reggio Emilia, Associazione Club Alcologici Territoriali, C.A.I., Associazione Cinqueminuti, IREN spa, Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ONLUS, Gruppo scout Reggio Emilia 3, Store Tim&Iren del Gruppo Seitel, Legambiente Reggio Emilia, Reggio Emilia Ripuliamoci, Scuola dell’Infanzia Campi Soncini e Dimora d’Abramo.

 

Il programma del pomeriggio (dalle 15.00 alle 17.00)
Parco della Biblioteca, Oratorio Don Bosco, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Sede CSI e Campi sportivi di Via Agosti

Letture e laboratori di riciclo creativo
a cura di Fondazione Famiglia Sarzi – Biblioteca Comunale Santa Croce

Nel parco del tasso della Biblioteca, “Sulla strada di Otello”: narrazione della storia di “Pierino e il Lupo”, storia su cui Otello Sarzi ha realizzato uno spettacolo; a seguire costruzione di un burattino a tema.

Visita, video installazione, workshop al Centro Internazionale Loris Malaguzzi

  • Workshop materico a cura di Remida Centro di Riciclaggio Creativo e Fondazione Reggio Children;
  • Workshop “Una spilla in viaggio” a cura del Bookshop e Reggio Children Srl;
  • dalle 15 alle 16.30, visita libera interattivadel Centro Internazionale Loris Malaguzzi a cura di Reggio Children srl.

Tornei di varie discipline sportive all’oratorio Don Bosco
a cura di Cooperativa San Giovanni Bosco, Progetto Aurora, CSI

Piccole competizioni sportive a squadre (calcio, pallavolo, basket).

Laudato si’
a cura dell’Unità Pastorale San Paolo VI
Sul sagrato della Chiesa di Santa Croce viene allestita una mostra di ‘Ecologia integrale’, con accompagnamento guidato, incentrata sul tema del rispetto e della custodia del Creato nello spirito dell’enciclica Laudato si’.

Tane aperte
a cura di Gruppo scout Reggio Emilia 3

Presso la sede degli Scout in Via Adua si terrà la presentazione delle attività promosse dagli Scout e alcune dimostrazioni in gruppo.

Strade narranti. Geotrail a Santa Croce alla scoperta di percorsi e memorie
a cura della Cooperativa San Giovanni Bosco, dell’Istituto Comprensivo Galilei secondaria sede centrale, Comitato Ascoltare Santa Croce e SPI CIGL

Presso l’Oratorio Don Bosco. Presentazione del progetto incentrato su storia, arte, educazione civica e gioco nel territorio di Santa Croce esterna, realizzato e presentato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Galilei. Proiezione di un video delle foto realizzate dai ragazzi e accompagnamento guidato a cura dei ragazzi stessi.

Football americano
a cura di Hogs Reggio Emilia Asd

Presso i campi sportivi di Via Agosti, esibizione degli Hogs insieme al Flag football femminile.

100 strade ferrate con il treno del Safre
a cura di Associazione SAFRE

In Via Adua, esposizione di uno spettacolare plastico modulare con trenini in movimento e ambientazioni realistiche. Possibilità di sperimentare il simulatore di guida di una locomotiva.

 

Dalle 16.30, al via la Reggiane Parco Innovazione. La Festa.

Info

Iniziativa promossa da Circolo Arci PiGal, Comitato Ascoltare Santa Croce e Comune di Reggio Emilia, nell'ambito del progetto 'Strade in festa: saperi e sapori per conoscere il territorio' di 'Quartiere Bene Comune. Spazi e reti di comunità' dell'ambito H.

Parteciperanno:
Associazione Città Migrante, Cepam Scuola di musica, Atletica Reggio asd, Cooperatori asd, Asineria Aria Aperta snc, AUSL Residenza “Il Borgo”, Amici del Sidamo, Associazione Libera Reggio Emilia, Associazione Club Alcologici Territoriali, Associazione SAFRE, Biblioteca Comunale Santa Croce, C.A.I., Cenacolo Francescano, Centro Culturale Islamico, CSI, Cooperativa Case popolari Mancasale Coviolo, Cooperativa Coress, Croce Rossa Italiana, Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ONLUS, Fondazione Famiglia Sarzi, Foto Elite Studio, Galileo Giovolley, Gruppo Vandelli, Gruppo Volontari “Città del Tricolore”, HOGS Reggio Emilia asd, Scuola dell'Infanzia e Primaria nel Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Istituto Comprensivo Galilei Balletti Mancasale, Istituto Comprensivo Galilei Primaria Collodi, Istituto Comprensivo Galilei secondaria, Legambiente Reggio Emilia, Associazione teatrale MaMiMò, Associazione Nonsasola, Fondazione Reggio Children – Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Children srl, Cooperativa San Giovanni Bosco, Oratorio Don Bosco, Unità Pastorale San Paolo VI, Polizia Municipale, Corpo dei Carabinieri, Polizia di Stato, Progetto Aurora asd, Reggio Emilia Ripuliamoci, Centro Sociale Orti di Montenero, Centro Remida, Gruppo scout Reggio Emilia 3, Scuola Comunale Infanzia Andersen, Scuola Infanzia Campi Soncini, Dimora d’Abramo, CGIL, SPI, AUSER, ANPI Lega1, Associazione Cinqueminuti, Centro ricreativo Zona Circolabile, STU Reggiane SpA.

Allegati

Condividi: