Scusate se esisto!

Condividi:

Le donne non possono fare l’architetto perché non hanno il senso del grave; questo insegnava Carlo Scarpa a metà del secolo scorso. Il ruolo delle donne nella nostra società, grazie a più di cent’anni di battaglie, comincia ad avvicinarsi ad una sorta di parità. Il mestiere di architetto, tradizionalmente un mestiere da uomini, é ancora un mondo in cui per una donna entrare é complicato.
Ci sono però molti esempi di donne che hanno dato un contributo, piccolo o grande, all’architettura e spesso messe in secondo piano da mariti o collaboratori uomini di maggior fama.
Abbiamo qui raccolto un po’ di materiale con cui farsi affascinare in questo tempo sospeso, e per prepararci a quando tutto ripartirà, e sarà un mondo diverso.


www.mondorosashokking.com
www.abitare.it 
www.espazium.ch
www.elledecor.com
www.raicultura.it
www.architempore.com
www.domusweb.it
www.domusweb.it 
www.domusweb.it
Scusate se esisto!

 

Autore
Paola Pecorari, Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia.
MINIATURE è un collettivo di architetti accomunati dalla passione per la propria professione e dalla volontà di incidere con le proprie idee e capacità sull’ambiente in cui operano.

In copertina, Algenhaus – casa passiva, quartiere Wilhelmsburg, Amburgo, 2015 di Matilde Bianchi, architetto

Architettura & Design è una rubrica curata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Reggio Emilia.  RIGENERA è il festival dell’architettura contemporanea che si terrà a Reggio Emilia per pensare alla città di domani più densa, versatile, bella, creativa, circolare, per le persone. Il Festival dell’Architettura è un progetto dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Emilia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Vincitore del bando “Festival dell’Architettura”.

 

Condividi: